Variante ferroviaria della Val di Riga

un nuovo tracciato ferroviario per accorciare le distanze in Alto Adige

Strutture Trasporto alto Adige (STA), società di gestione delle infrastrutture di trasporto pubblico della Provincia di Bolzano, ha recentemente formalizzato l’incarico per la progettazione preliminare relativa alla realizzazione di un collegamento ferroviario diretto tra la Val Pusteria e l’innesto sulla linea del Brennero.

Sulla base dell’esito di una gara pubblica appositamente indetta, l’incarico di progettazione è stato affidato ad un team multidisciplinare guidato da NET Engineering e che vede tra i componenti nomi di spicco nel panorama nazionale ed internazionale dell’ingegneria, come lo studio spagnolo Carlos Fernandez Casado e l’italiana Alpina SpA, oltre ai locali Planpunkt Srl e iPM Engineering.

L’obiettivo del progetto è quello di ottenere una significativa riduzione dei tempi di percorrenza tra Bressanone e Rio Pusteria, mediante la realizzazione di un nuovo tracciato in un’area caratterizzata dalla presenza di importanti vincoli ambientali ed infrastrutturali quali: l’autostrada A22, lo svincolo autostradale di Bressanone e altre importanti arterie stradali (S.S. 49), rilevanti insediamenti produttivi (discariche, cave, ecc.), corsi d’acqua di notevole rilevanza sotto il profilo idraulico/ambientale (fiume Isarco).

Per questi motivi, la fase di progettazione preliminare sarà preceduta da un approfondito studio di fattibilità finalizzato alla valutazione e alla definizione della miglior soluzione possibile, con particolare attenzione all’inserimento ambientale e paesaggistico nel territorio, alla fattibilità tecnico-economica, alla riduzione dell’impatto sull’ambiente e sul terreno culturale. Parti integranti dello studio di fattibilità saranno anche la valutazione del collegamento con la linea esistente e la fattibilità della nuova fermata ferroviaria di Naz/Sciaves.

L’attività progettuale durerà, complessivamente, circa 6 mesi e sarà sviluppata dal team di professionisti guidati da NET secondo i dettami dell’ingegneria di sistema al fine di consentire a STA di scegliere la miglior alternativa possibile in grado di bilanciare le esigenze tecniche, ambientali, economiche, finanziarie e sociali.


25 Agosto, 2016