
02 Feb Tempi più rapidi per il bimodale valdostano
un'opportunità in più per una scommessa da vincere in anticipo, anche grazie all'impegno di NET
Buone notizie sul fronte del trasporto pubblico per la Regione Valle d’Aosta. Si è tenuta infatti nei giorni scorsi una conferenza stampa nella quale l’Assessore Regionale ai Trasporti, Aurelio Marguerettaz, ed il manager di Stadler, Maurizio Oberti, hanno voluto fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori per i nuovi treni bimodali, che saranno utilizzati sulla tratta Aosta-Torino.
“Non si esclude la possibilità di anticipare la data della consegna dei treni di qualche mese. È stato infatti definito il layout del treno e sono stati ordinati i principali materiali. A settembre inizierà l’assemblaggio e entro la fine dell’anno il treno sarà pronto, poi ci saranno test e omologazione”.
Il nuovo treno, con ingresso a raso su tutte le porte e una lunghezza di 67 metri, avrà una elegante livrea rosso, nero ed oro, chiaro riferimento ai colori araldici della regione. I posti a sedere in totale saranno 178 contro i 145 degli attuali Minuetto. “Per aumentare la capienza si possono poi collegare due convogli – ha aggiunto Oberti – oppure espandere il treno con un’ulteriore carrozza”.
Particolare attenzione è stata rivolta al comfort di viaggio: la Stadler, in collaborazione con la Regione, ha addirittura deciso di coinvolgere gli utenti nella scelta definitiva dei diversi tipi di sedile, allestendo in una stanza della Stazione ferroviaria una riproduzione dell’ambiente del treno in cui ciascuno potrà testare e votare il sedile preferito.
Per conto della Regione Valle d’Aosta, NET Engineering è garante della regolare esecuzione del contratto di fornitura: è anche grazie all’impegno di NET nella rigorosa e competente attività di direzione del contratto, dunque, che i pendolari valdostani potranno viaggiare sui nuovi treni con qualche mese di anticipo rispetti ai tempi originariamente previsti.
…
02 Febbraio 2016