Si parla di noi: nuovo articolo su Edilizia e Territorio

un focus sulle principali novità che riguardano il settore dell'engineering ed i principali player del panorama italiano
Edilizia e Territorio, inserto quotidiano de Il Sole 24 Ore dedicato al mondo dell’AEC, ha pubblicato un interessante articolo che fa il punto della situazione sul settore dell’engineering in Italia. Evidenziando opportunità e capacità di reagire con successo alla crisi causata dal lockdown, passa in rassegna i principali player italiani nella classifica dei top 200 elaborata da Guamari, tra cui ai primi posti figura anche il Gruppo NET.
Nello specifico, NET Engineering International è al lavoro sulla nuova linea ad alta velocità Napoli-Bari, dove sono state sfruttate in modo completo e particolarmente all’avanguardia tutte le potenzialità del BIM per la progettazione infrastrutturale e l’interfaccia con la realizzazione: si è riusciti a dare il massimo valore alla interoperabilità dell’intera filiera che lega progettista, costruttore (Salini Impregilo), e Cliente finale RFI e Italferr.
Sul fronte tedesco, è stata appena aggiudicata la gara per la realizzazione del piano di implementazione del 5G a Lipsia, una delle cinque aree di sperimentazione preliminare di questa nuova tecnologia in Germania. Insieme alla municipalità di Lipsia e alle compagnie telefoniche tedesche, il Gruppo NET si occuperà di analizzare l’infrastruttura esistente al fine di individuare le migliori strategie per implementare il 5G nel più breve tempo possibile.
È inoltre stata lanciata “NETworks”, la pubblicazione che raccoglie i progetti più interessanti e iconici che il Gruppo NET ha realizzato nel corso degli ultimi 50 anni; una collezione di immagini, testimonianze e dettagli tecnici attraverso i quali ripercorrere un pezzo importante della storia dell’ingegneria in Europa (e non solo).
Infine, prosegue la propria attività il nosro blog online in tre lingue “FLOWS. Modelling mobility”, prima occasione di riflessione in Italia sul tema dei flussi e delle infrastrutture per la mobilità integrata. Attraverso questo strumento e grazie al coinvolgimento di committenti, partner, autori di formazione differente e provenienti da diversi settori, NET Engineering International continua ad offrire ai lettori quella molteplicità di punti di vista necessaria per poter affrontare la complessità che il mondo della progettazione ingegneristica pone, oggi più che mai, davanti agli occhi dei professionisti.