TRASPORTO PUBBLICO

Il nostro metodo

L’importanza del trasporto pubblico risiede nella sua capacità di rispondere alle esigenze di mobilità in ambito cittadino, riducendo il traffico veicolare e l’inquinamento ad esso associato.

Progettare una linea di trasporto pubblico equivale a confrontarsi con il tessuto urbano, con l’obiettivo di garantire l’efficienza del nuovo servizio senza incidere in maniera significativa sulla viabilità e sulla disponibilità di parcheggi. Significa prestare attenzione all’inserimento architettonico e paesaggistico della nuova opera; richiede la capacità di individuare modalità di cantierizzazione che siano compatibili con la vita della città.

Un buon progetto di trasporto pubblico parte dall’analisi dei bisogni di spostamento in ambito urbano; valuta accuratamente la tipologia di rotabile ed il suo impatto sulla rete viaria, confrontando i vantaggi e le problematiche del ricorso a sedi riservate. Un buon progetto si pone l’obiettivo di allargare il bacino di utenza, relazionandosi alla rete ferroviaria e stradale e disegnando accuratamente il tracciato e le fermate.

Un buon progetto di trasporto pubblico non è tale se non si accompagna alla capacità di definire un valido modello di esercizio, che garantisca la sostenibilità dell’investimento e l’efficacia del servizio.

Le competenze

Pianificazione della mobilità

Analisi dei bisogni di mobilità

Modellazione trasportistica

Orario e modello d’esercizio

Tariffazione

Materiale rotabile

Integrazione multimodale

Valutazione economico/finanziaria ed Analisi Costi Benefici

Ingegneria di sistema

Facilitazione del consenso (Consensus Building)

Comunicazione del progetto verso gli stakeholder

Cartografia, rilievi ed indagini

Definizione tracciati

Simulazione impatti su traffico veicolare

Monitoraggio flotte e integrazione con la semaforizzazione

Inserimento architettonico

Armamento ferroviario

Impianti di trazione, segnalamento e sicurezza

Impianti meccanici ed elettrici

Geologia, Geotecnica e Strutture

Idraulica

Minimizzazione degli impatti ambientali

Computi ed analisi prezzi

Contrattualistica e capitolati

Cantierizzazione

Pianificazione e controllo delle fasi di progettazione e costruzione

Progetti