La gestione ottimale della logistica è una delle più importanti leve di marketing per le imprese di ogni filiera produttiva.
Per tale ragione, una rete infrastrutturale che consenta la rapida movimentazione delle merci sul territorio rappresenta uno dei principali fattori di competitività di ogni Paese.
Pianificare un sistema logistico significa anticipare le dinamiche economiche che determineranno la domanda di movimentazione delle merci e, sulla base di queste analisi, prendere le decisioni strategiche per lo sviluppo della rete infrastrutturale, tutelando al tempo stesso la sostenibilità sociale ed ambientale.
Favorire la potenzialità del trasporto intermodale, sulla quale si fonda la logistica moderna, significa ottimizzare l’integrazione tra reti infrastrutturali differenti: vie d’acqua, ferrovie, collegamenti stradali.
Significa progettare piattaforme integrate per la gestione delle merci in corrispondenza dei nodi critici del sistema: porti, aeroporti, interporti.
Concepirne la logistica richiede la capacità di progettare con un approccio di sistema, che sia in grado di comprendere tutte le esigenze in gioco e massimizzare i benefici per la collettività.
Le competenze
Economia
Pianificazione strategica dei trasporti
Analisi e previsione dei flussi di movimentazione merc
Modellazione delle reti di trasporto
Valutazione economico/finanziaria ed Analisi Costi Benefici