FERROVIE E ROTABILI

Il nostro metodo

Progettare un’opera ferroviaria è già di per se un processo complesso, che richiede competenze diversificate (trasportistiche, infrastrutturali, impiantistiche).

Ma diventa ancora più complesso se il progetto si pone l’obiettivo di dialogare con il territorio. Progettare una ferrovia significa: minimizzarne l’impatto ambientale; proporre soluzioni strutturali e geotecniche che non compromettano l’assetto idrogeologico; predisporre le adeguate misure di contenimento dell’inquinamento acustico; prestare la massima attenzione ai temi della sicurezza ferroviaria.

In NET Engineering crediamo che questo approccio sia oggi imprescindibile: il successo di un progetto è legato alla sua capacità di dialogare con il territorio, di essere compreso e condiviso dagli stakeholder. Con la liberalizzazione del mercato, il settore ferroviario apre nuove interessanti opportunità, ma richiede anche competenze specialistiche. La capacità di analizzare e comprendere la domanda di trasporto è condizione fondamentale per poter acquisire nuove tracce ferroviarie, integrarle negli schemi d’orario e proporre un nuovo servizio di trasporto che soddisfi il mercato ed assicuri redditività.

Il materiale rotabile

In NET siamo in grado di fornire un supporto specialistico per le varie attività inerenti la scelta, l’acquisizione, la costruzione ed il collaudo definitivo di diverse tipologie di convogli ferroviari destinati a vari servizi di trasporto, sia su scala metropolitana che regionale e nazionale.

Dalla definizione del modello di esercizio all’assistenza tecnica con partecipazione alle prove sui rotabili, fino al controllo della documentazione di fornitura e verifica del rispetto delle specifiche tecniche.

Le competenze

Ferrovie

Pianificazione strategica dei trasporti

Economia dei trasporti

Sistemi di trasporto integrato metropolitano/regionale

Simulazione e verifica dell’esercizio ferroviario

Analisi dei bisogni di mobilità

Modellazione trasportistica

Orario e modello d’esercizio

Tariffazione

Valutazione economico/finanziaria ed Analisi Costi Benefici

Ingegneria di sistema

Facilitazione del consenso (Consensus Building)

Comunicazione del progetto verso gli stakeholder

Cartografia, rilievi ed indagini

Idraulica

Tracciati ferroviari

Armamento

Impianti di trazione, segnalamento e sicurezza

Geologia e Geotecnica

Strutture e tunnelling

Impianti meccanici ed elettrici

Minimizzazione degli impatti ambientali

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Sicurezza ferroviaria

Computi ed analisi prezzi

Contrattualistica e capitolati

Cantierizzazione

Pianificazione e controllo delle fasi di progettazione e costruzione

Materiale Rotabile

Padronanza del quadro normativo su:

infrastruttura
(procedure RFI – ANSF – ERA)

materiale rotabile
(Fiche UIC, UNI, EN, CEI, DIN)

Esperienza dei mercati nazionali ed internazionali

Conoscenza delle varie tipologie di rotabile

Dimensionamento ottimale della flotta

Specifiche prestazionali per i servizi ferroviari

Verifica congruenza tecnica delle offerte

Specifiche capitolati di gara

Verifica cronoprogrammi

Procedure per l’omologazione

Metodologie di monitoraggio della flotta in fase di esercizio

Individuazione anomalie dei parametri RAM contrattuali

Progetti