La complessità delle dinamiche territoriali ed ambientali è sempre più componente imprescindibile nella realizzazione di ogni progetto.
Le grandi opere infrastrutturali richiedono una attenta disamina dei potenziali impatti generati sulle varie matrici ambientali, nonchè la ricerca continua di soluzioni tecniche e tecnologiche all’avanguardia per la minimizzazione degli stessi. Ed ancora, è necessario monitorare in fase realizzativa e in esercizio le interazioni con le componenti fisiche, naturalistiche, biologiche.
Nell’avvio di importanti investimenti immobiliari ed infrastrutturali, la capacità di analizzare la situazione di partenza attraverso rigorose operazioni di due diligence tecnica ed ambientale, può evitare l’insorgere di problematiche e costi imprevisti. Gli iter amministrativi ed autorizzativi, infine, richiedono competenze tecniche e capacità di project management, per garantire l’aderenza alle normative nel rispetto dei tempi progettuali.
La scarsità della risorsa acqua, ma anche il potenziale distruttivo dei recenti eventi climatici, necessitano di interventi di pianificazione e progettazione per la corretta gestione dei corpi idrici.
Le competenze
Studi di impatto ambientale per opere infrastrutturali
Valutazioni di incidenza
Valutazioni ambientali strategiche
Iter approvativi
Indagini e studi acustici e vibrazionali
Due diligence tecniche ed ambientali
Indagini di caratterizzazione ambientale
Interventi di bonifica ambientale
Progetti di rinaturalizzazione
Piani di gestione terre e rocce da scavo
Piani di monitoraggio ambientale ante operam, in esecuzione e post operam
Opere di mitigazione ambientale
Approvvigionamento idrico
Sistemi di adduzione e di distribuzione dell’acqua
Potabilizzazione delle acque
Sistemi di fognatura e depurazione delle acque reflue
Drenaggio e trattamento delle acque di piattaforma da infrastrutture viarie