“il completamento di una tangenziale di importanza cruciale”
Piemonte
Progettazione: 2004 – 2006
Direzione Lavori: 2008 – 2010
€ 23.000.000
S.C.R. Piemonte S.p.A. (ex ARES Piemonte)
Progetto definitivo ed esecutivo, Studio di impatto ambientale, Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, Direzioni lavori.
L’opera si configura come il completamento a nord della tangenziale di Alessandria, e rappresenta dunque l’elemento di chiusura di un progetto più ampio ed atteso, volto al decongestionamento dal traffico veicolare delle principali arterie cittadine di penetrazione e di attraversamento del capoluogo.
Il nuovo tracciato si estende per circa 2,2 km, e comprende due tratti in viadotto di sviluppo complessivo pari a circa 550 m, uno in prosecuzione dell’attraversamento del fiume Tanaro, e uno per lo scavalco della linea ferroviaria Alessandria-Milano.
La nuova viabilità attraversa un contesto agricolo scarsamente antropizzato caratterizzato da una forte fragilità idrogeologica, ambientale e paesaggistica. La presenza del fiume Tanaro si traduce nel reale rischio di esondazione a cui, peraltro, l’area è già stata assoggettata nel recente passato. In questo quadro e per questo motivo la progettazione è supportata da un approfondito studio assetto idraulico e sull’inserimento ambientale dell’infrastruttura, che ha consentito di progettare un’opera effettivamente “permeabile”, con una distribuzione ragionata degli attraversamenti idraulici e dei fornici faunistici.