“un nuovo collegamento strategico per lo sviluppo del Sud Italia”

Itinerario AV Napoli – Bari
Raddoppio Tratta Apice – Orsara – I° Lotto Funzionale Apice – Hirpinia

Località

Campania – Provincia di Avellino

Periodo di esecuzione

2015

Importo dei lavori

680 M€

Cliente

RFI S.p.A

Oggetto dell’incarico

Progetto esecutivo e progetto esecutivo di dettaglio sviluppato completamente in ambiente BIM

Descrizione

La tratta ferroviaria Apice-Hirpinia si inserisce nel più ampio ambito di riqualificazione e potenziamento dell’itinerario ferroviario Roma-Napoli-Bari.Sotto il profilo funzionale e strutturale, la realizzazione dell’Alta Velocità Napoli-Bari, unitamente all’attivazione del sistema ferroviario dell’alta velocità Roma-Napoli, favorirà l’integrazione dell’infrastruttura ferroviaria del Sud-Est con le Direttrici di collegamento al Nord del Paese e con l’Europa, perseguendo i seguenti obiettivi:

  • rispondere all’esigenza prioritaria di migliorare le connessioni interne al Mezzogiorno per costruire una rete di servizi tra le varie città e le relative aree urbane, che assicuri il netto miglioramento di ogni forma di scambio turistico;
  • migliorare la competitività del trasporto su ferro attraverso l’incremento di livelli prestazionali, comparabili con il trasporto in gomma, ed un significativo recupero dei tempi di percorrenza;
  • migliorare l’integrazione della rete ferroviaria verso Sud – Est ed estendendo in tale direzione i collegamenti AV/AC;
  • migliorare le connessioni della Regione Puglia e delle province più interne della Regione Campania al sistema di trasporto nazionale, ed in particolare alla dorsale ferroviaria appenninica, di cui la linea AV/AC Milano – Roma – Napoli è parte integrante, quale primo passo di un processo di più ampio respiro che vede la presenza di altre Regioni.

 

La tratta si colloca in territorio campano e i comuni attraversati sono Ariano Irpino, Grottaminarda, Melito Irpino e Flumeri (provincia di Avellino), Apice, S. Arcangelo Trimonte e Paduli (provincia di Benevento). Il tracciato risulta in completa variante rispetto alla linea storica e si compone di:

  • linea principale Apice (pk 18+722) – Hirpinia (pk 0+000), mediante la realizzazione di una nuova tratta di linea a doppio binario di circa 18 km;
  • Gallerie Grottaminarda (1991,85 m), Melito (4490,60 m), Rocchetta (6550,60 m);
  • Viadotti VI01 (655 m), VI02 (205 m), VI03 (415 m), VI04 (705 m);
  • nuova fermata di Apice;
  • nuova stazione di Hirpinia.

La lunghezza complessiva della linea di progetto è pari a circa L=18713 m, la velocità di progetto è di 200 Km/h e la pendenza longitudinale massima adottata è del 12 ‰.

Il progetto comprende 3 gallerie realizzate con scavo meccanizzato (Grottaminarda, Melito, Rocchetta) di lunghezza pari rispettivamente a 1965m, 4413m e 6455m che porta il tracciato ad essere per circa il 70% della sua estensione in galleria. Sono inoltre parte del progetto la realizzazione di 4 viadotti significativi e della nuova stazione di Hirpinia oltre a 16 nuove viabilità e tutti gli impianti civili e le tecnologie di sistema (TE, Segnalamento, TLC,…). È compresa la realizzazione di circa 4km di nuova linea primaria.

La progettazione è stata interamente sviluppata in ambito BIM, con tutto il team di lavoro (suddiviso in tre uffici) che ha condiviso lo stesso macro-modello caricato su piattaforma BIM360. Il LOD di progetto mediamente è attestato su un LOD D. Il Modello BIM è stato utilizzato in modo massivo per creare rendering e viste necessarie per lo sviluppo del progetto da presentare ad enti e stakeholder.

Share on
inquadramento e dati caratteristici del progetto