“un innovativo sistema di trasporto per il capoluogo altoatesino”

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA PER IL TRAM DI BOLZANO

Località

Bolzano

Periodo di esecuzione

2019 – 2020

Importo dei lavori

€ 192 Milioni

Cliente

STA – Strutture Trasporto Alto Adige S.p.A.

Oggetto dell’incarico

Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica

Descrizione

Il progetto riguarda la realizzazione della nuova linea tranviaria all’interno della città di Bolzano ed è finalizzato a definire gli obiettivi e le caratteristiche dell’intervento, attraverso l’individuazione e l’analisi di tutte le possibili soluzioni progettuali alternative. Il reticolo di soluzioni prevede il collegamento della stazione ferroviaria del capoluogo altoatesino con il presidio ospedaliero S. Maurizio e gli insediamenti abitativi lungo il Viale Druso, attraverso un tracciato che percorre il centro storico fino ad arrivare al capolinea della stazione di Ponte Adige, pensata appositamente per poter garantire un futuro collegamento alla rete ferroviaria ed un possibile prolungamento per l’Oltradige.

Di fatto, lo studio immagina la nuova linea come una piattaforma infrastrutturale, tecnologica e di servizi per l’intera area urbana di Bolzano, che possa garantire:

  •  un sistema di trasporto a elevatissima accessibilità intermodale in riferimento a:
    – Integrazione con il sistema ferroviario in corrispondenza del terminal di Ponte D’Adige, grazie ad una sistemazione degli spazi che favorisce l’incarrozzamento e ad un modello di esercizio che minimizza i temi di scambio, nell’ottica di miglioramento della user experience;
    – Integrazione con il futuro parcheggio di scambio oltre il fiume, grazie alla realizzazione di una passerella pedonale che lo collega direttamente al terminale tramviario;
    – Realizzazione di nodi di interscambio per gli spostamenti di tipo “last mile” con l’utilizzo di servizi di mobilità innovativa: micromobilità e sharing mobility. Nella fattispecie, i nodi in corrispondenza di Via Merano, di Piazza Adriano e di Piazza Vittoria si configurano come veri e propri mobility smart hub con un ruolo di “cerniera” tra i servizi di trasporto pubblico su gomma di superficie, il servizio rapido di massa di nuova istituzione e i servizi di trasporto innovativo in rapida evoluzione e diffusione.
  • un sistema di monitoraggio del traffico, connesso al sistema della regolazione semaforica (Urban Traffic Control) e a quello delle fermate del trasporto pubblico;
  • un sistema di controllo del traffico, basato sull’infrastruttura semaforica, che permetta l’implementazione di politiche di regolazione del traffico privato e del trasporto pubblico.

L’intervento progettuale svolto dal Raggruppamento Temporaneo di Progettisti guidato da NET propone la realizzazione di un corridoio infrastrutturale integrato, con le seguenti caratteristiche:

  • un innovativo sistema di trasporto privo della catenaria aerea di contatto (catenary free), per minimizzare l’impatto della linea aerea di alimentazione elettrica nelle aree ad elevato pregio storico, architettonico e paesaggistico;
  • non più strada e tranvia separate, ma un nuovo organismo spaziale in grado di valorizzare gli elementi di identità e qualità presenti nel tessuto urbano di Bolzano;
  • un tracciato tranviario che permetta la ricucitura del tessuto urbano e favorisca la riqualificazione del contesto esistente nelle aree suburbane della città, collegandole in maniera più efficace al centro storico e ai suoi servizi.

Il passaggio della nuova linea tranviaria nel centro di Bolzano costituisce un’opportunità fondamentale per la riorganizzazione dello spazio stradale, coadiuvato da un opportuno ridisegno anche degli schemi di circolazione del trasporto privato.

Condividi su