“diversi scenari di riorganizzazione per la massima efficienza del TPL modenese”

Valutazione degli Scenari di Emergenza Covid-19 per il Trasporto pubblico provinciale di Modena

Località

Territorio della provincia di Modena

Periodo di esecuzione

Giugno – Agosto 2021

Cliente

aMo. Agenzia per la mobilità e il Trasporto Pubblico Locale di Modena

Oggetto dell’incarico

Simulazione di scenari alternativi di assetto del trasporto pubblico provinciale previsto in esercizio da settembre 2021 in funzione delle condizioni operative di emergenza Covid-19.

Descrizione

L’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Modena (aMo) ha chiesto a NET Engineering di valutare le diverse ipotesi di organizzazione del TPL provinciale nelle mutate condizioni legate all’emergenza COVID-19.

Si prevedeva infatti che da settembre 2021 le scuole intendessero perseguire l’obiettivo della didattica in presenza al 100%. Contestualmente, per ridurre l’affollamento a bordo dei mezzi di trasporto pubblico, si è assunto che potesse essere prolungata la limitazione della capacità (numero di passeggeri a bordo).

Lo Studio ha valutato diversi scenari di riorganizzazione del trasporto pubblico provinciale e urbano, al fine di individuare e dettagliare, per ciascuno scenario i seguenti elementi di massima:

  • Vincoli e Criticità
    ad esempio indisponibilità di mezzi nel parco disponibile e necessità di ricorrere a noleggi (ad es. con pullman turistici già autorizzati), rischio di non poter servire tutta la domanda, ecc.
  • Opportunità
    ad esempio possibilità di scaglionare ulteriormente gli ingressi, modifiche agli orari di ingresso/uscita per singoli istituti.
  • Propedeuticità
    risorse addizionali (percorrenze, Veic*Km) necessarie a garantire adeguata capacità, quota addizionale di parco mezzi necessaria a garantire il servizio, ecc.

Sono state svolte le seguenti attività:

  1. Caricamento modello di offerta in VISUM da GTFS annuale, con rappresentazione “1:1” di: Linee, Percorsi, Orari, Validità, Mezzi e Capacità
  2. Implementazione matrici di domanda attesa 2021/2022 AM/NOON: 3 fasceH AM (con orario di ingresso a scuola vincolato alle ore 8.00), 3 fasceH NOON (con uscite vincolate alle ore 12, 13 e 14)
  3. Calibrazione del modello di simulazione per lo stato attuale
  4. Simulazione di 4 scenari futuri completi in VISUM:
    • Capacità dei mezzi 80%
    • Capacità dei mezzi 50%
    • Ingressi e uscite da scuola scaglionati (50% alle 8, 50% alle 9), Capacità dei mezzi 80%
    • Ingressi e uscite da scuola scaglionati (50% alle 8, 50% alle 9), Capacità dei mezzi 50%
  5. Estrazione e analisi indicatori di dettaglio per Linea e Corsa: Numero di corse sovrasature, utenti lasciati a terra, utenti che arrivano a destinazione con una soluzione di viaggio diversa rispetto a quella desiderata, numero di corse integrative necessarie (e quante sostituibili con pullman turistici).
  6. Sintesi Scenari

NET Engineering ha garantito un supporto continuo ad aMo nel corso dell’estate 2021 (il nuovo servizio è entrato in esercizio il 10/9/2021) beneficiando in modo particolare del nuovo approccio “Agile” applicato a livello aziendale: considerato che non tutti i dati di base erano disponibili e gli obiettivi di dettaglio non erano chiaramente definiti, un raccordo continuo e costante ha permesso a committente e consulenti di massimizzare i risultati in itinere, concentrando gli sforzi per consolidare e massimizzare il valore aggiunto in tutti gli step intermedi.

Condividi su
Modena_02_210806_Offerta_SisT_ZOOM_bn