“un intervento per il revamping di un importante impianto petrolifero in Thailandia”
Sriracha (Tailandia)
2020-2021
> 50.000 €
SAIPEM
Progettazione esecutiva di due ponti per carichi eccezionali
Localizzata sulla costa Sud-Est della Tailandia, la raffineria di Sriracha, Chonburi, è oggetto di un processo di revamping e upgrading all’interno del macro-progetto Clean Fuel. Con un fondo di 4 miliardi di dollari, il progetto Clean Fuel è nato dalla collaborazione tra Petrofac, SAIPEM, Samsung Engineering e Thai Oil (la società pubblica tailandese per la raffinazione del petrolio). Al termine del processo di aggiornamento e miglioramento attualmente in corso (termine previsto per fine 2022), la raffineria esistente verrà perfezionata sotto tutti gli aspetti ambientali per produrre prodotti petroliferi sostenibili e di alta qualità.
All’interno di questo contesto il Cliente di NET (SAIPEM) fornisce servizi di ingegneria, procurement, costruzione e avviamento delle nuove unità di produzione. Per conto di SAIPEM, NET Engineering ha curato la progettazione esecutiva di due ponti a singola campata destinati al trasporto di carichi eccezionali conseguenti alla movimentazione di grosse strutture prefabbricate in acciaio (KO Drum) durante la fase di costruzione della raffineria. In particolare, le due strutture di attraversamento progettate sono il Temporary bridge lungo la Fire Break Route e il Culvert box crossing localizzato all’interno dell’area WBS/C.
I veicoli utilizzati per la movimentazione delle strutture in costruzione appartengono alla classe degli SPMT (Self-Propelled Modular Transporter) essendo composti da una lunga serie di assi in grado di ridurre la pressione specifica al suolo sotto grandi carichi (pressione che raggiunge comunque i 100 KN/m², con conseguenti sollecitazioni elevate sulle strutture viarie di approccio e soprattutto di attraversamento). La progettazione ha compreso lo studio dei percorsi di approccio e manovra necessari ai mezzi multi-ruota per attraversare i ponti.
All’interno della commessa, NET Engineering si è occupata del project management, concept design (solo per il culvert box crossing), progettazione delle spalle (geotecnica e strutturale) e dei rilevati di approccio, inclusi i muri di sostegno (solo Fire Break Route), dello studio degli appoggi in materiale resiliente, oltre che della struttura di campata in acciaio prefabbricata a moduli, con rivestimento finale anti-usura e anti-slittamento.
Terminata la funzione temporanea legata alle attività di cantiere, i due ponti progettati da NET verranno adibiti alla viabilità interna della raffineria sotto carichi significativamente inferiori.