“uno studio per il potenziamento dell’offerta di trasporto nel territorio salernitano”
“uno studio per il potenziamento dell’offerta di trasporto nel territorio salernitano”
Salerno, Campania
Dicembre 2020 – Aprile 2021
€ 31.800 €
Italferr
Studi di trasporto relativi al prolungamento della metropolitana Salerno-Aeroporto
Il prolungamento della metropolitana di Salerno (tratta Arechi – Pontecagnano Aeroporto) intende potenziare l’offerta dei servizi ferroviari a carattere metropolitano migliorando il collegamento con l’hinterland meridionale, con il nuovo polo ospedaliero, l’aeroporto e l’area industriale, riducendo di conseguenza anche il traffico veicolare.
All’intero di questo contesto, NET Engineering ha supportato Italferr nello sviluppo dello studio di trasportistico finalizzato ad analizzare gli impatti dell’entrata in servizio dell’opera di progetto sulla mobilità, con particolare riferimento alla quantificazione degli effetti sui flussi veicolari funzionale. Tra gli obiettivi dello studio: evidenziare eventuali situazioni in cui il livello di servizio potrebbe peggiorare fino a raggiungere valori critici; supportare la progettazione geometrica delle nuove viabilità attraverso la stima dei flussi veicolari da cui saranno interessate; stimare gli indicatori trasportistici utili allo sviluppo dell’Analisi Costi-Benefici dell’intervento.
Le attività condotte da NET Engineering includono l’analisi del contesto territoriale, socioeconomico e della mobilità sistematica.
Per arrivare al conseguimento degli obiettivi previsti dallo studio di trasporto è stata applicata una metodologia di analisi differenziale dei fenomeni di mobilità avente l’obiettivo di individuare attraverso il confronto dello scenario “con progetto” con quello di riferimento, “senza progetto”, gli effetti direttamente imputabili alla realizzazione dell’intervento.
Si tratta di una metodologia basata sulla implementazione di un modello matematico di simulazione in grado di riprodurre tali effetti anche dal punto di vista quantitativo, e che include: