“Verifica dell’accessibilità al sistema ferroviario lungo il corridoio Palermo-Catania”
“Verifica dell’accessibilità al sistema ferroviario lungo il corridoio Palermo-Catania”
Sicilia
Marzo 2020 – Marzo 2021
€ 74.500 €
Italferr
Studi di traffico a supporto della progettazione degli interventi stradali connessi al raddoppio ferroviario della linea Palermo-Catania
Il raddoppio ferroviario della linea Palermo-Catania costituisce un intervento infrastrutturale finalizzato a modificare sensibilmente l’assetto trasportistico della Regione Sicilia, integrando l’attuale rete ferroviaria con un “asse forte”, in grado di soddisfare la domanda di trasporto futura sia su scala regionale che nazionale ed europea. Il nuovo collegamento veloce Palermo – Catania è inserito nel corridoio n.5 Helsinki – Palermo/Augusta – Valletta della Rete Trans – Europea di Trasporto (TEN–T), la cui realizzazione costituirà fattore di avvicinamento e coesione fra le regioni meridionali dell’Italia e quelle dell’Europa settentrionale e centro – orientale, nello spirito della politica europea di coesione economica e sociale.
NET Engineering ha supportato Italferr nella redazione degli studi di traffico funzionali alla progettazione degli interventi stradali connessi al raddoppio ferroviario (soppressione di passaggi a livello, spostamento delle fermate, nuove viabilità, etc.) e alla verifica di accessibilità dei centri abitati, lungo la tratta compresa tra Termini Imerese e Catenanuova.
Gli interventi previsti in questa tratta sono tali da produrre una riorganizzazione dei flussi veicolari, conseguente delle mutate condizioni di accessibilità del sistema ferroviario a seguito ad esempio di soppressione di fermate esistenti e attivazione di nuove stazioni a seguito della realizzazione di tratte in variante, e alla conseguente realizzazione di nuove viabilità.
Gli studi di trasporto condotti da NET Engineering hanno investigato l’accessibilità al sistema ferroviario nello scenario ante e post operam stimando i flussi di traffico attuali e futuri, al fine di valutare i flussi veicolari e i livello di servizio degli interventi stradali in progetto, individuandone eventuali criticità e analizzandone i dettagli, sino a fornire – solo per fare un esempio – una stima per il dimensionamento dei nuovi parcheggi a servizio delle stazioni. In particolare, è stata condotta un’analisi approfondita degli effetti degli interventi di progetto sull’accessibilità al sistema ferroviario per verificare che la rete stradale e le aree di sosta previste in corrispondenza delle stazioni, nella configurazione di progetto, fossero funzionalmente e dimensionalmente adeguate a garantire l’accesso alle aree di stazione coinvolte nell’intervento di riorganizzazione e adeguamento della linea ferroviaria.
L’analisi del contesto di riferimento dei diversi studi condotti da NET Engineering nell’ambito del raddoppio della linea Palermo-Catania è stata affrontata in maniera parallela con l’obiettivo di raggiungere una comprensione esaustiva e di sistema delle consuetudini comportamentali degli utenti di trasporto sul territorio siciliano.