“la metropolitana di superficie del Veneto”

SFMR – SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE DEL VENETO

Località

Veneto (Italy)

Periodo di esecuzione

1998 – In Corso

Importo dei lavori

€ 5.900 milioni di Euro (valutazione complessiva)

Cliente

Regione del Veneto

Servizi svolti

Studio di Fattibilità; Analisi della domanda di trasporto, inclusiva della definizione del modello operativo del trasporto ferroviario e su strada (attuale e previsionale); Definizione della frequenza di servizio, organizzazione degli appuntamenti, verifiche con software Opentrack, integrazione tariffaria, informazione all’utenza; Elaborazione degli orari; Valutazione di Impatto Ambientale; Indagini topografiche, geologiche e ambientali; Progetti preliminari, definitivi ed esecutivi delle opere; Direzione dei Lavori; Coordinamento per la Sicurezza in Progettazione ed Esecuzione; Progetto dell’assetto gestionale; Definizione del materiale rotabile

Descrizione

Il  Sistema  Ferroviario  Metropolitano  Regionale  del  Veneto  è un’organizzazione   integrata   di   trasporto   estesa   all’intero territorio regionale, che ha la ferrovia come elemento portante. L’obiettivo del progetto è quello di soddisfare le esigenze di mobilità    a    livello    regionale,    riducendo    nel    contempo l’inquinamento ambientale, la congestione e l’incidentalità sulla rete stradale.

La principale condizione necessaria a raggiungere lo scopo è l’integrazione del sistema ferro-gomma, in termini di trasporto pubblico e privato; tale condizione è ottenuta con la realizzazione di un intervento di potenziamento e razionalizzazione di tutta la rete ferroviaria esistente e futura e della rete stradale di adduzione ai punti di interscambio.

Per  lo  sviluppo  del  progetto  SFMR  è  stato  utilizzato  un approccio metodologico “di sistema”, inteso come un processo

logico che ha origine dalla individuazione dei fabbisogni di mobilità di persone e merci che vengono generati dal territorio, nello status attuale e negli scenari futuri; si sviluppa con la definizione del “piano dei servizi integrati di trasporto” in grado di soddisfare i fabbisogni di mobilità in termini qualitativi e quantitativi; si conclude con l’individuazione del complesso di infrastrutture necessarie all’attuazione del piano.

 

Alcuni numeri del progetto SFMR:

  • 1100 km di rete ferroviaria esistente verificata
  • 180 km di nuove linee ferroviarie
  • 407 passaggi a livello eliminati
  • 162 stazioni e fermate ferroviarie da ristrutturare
  • 37 nuove fermate e stazioni ferroviarie
  • 120 nuovi treni da adibire al servizio SFMR
Condividi su