“un’opera strategica per la sicurezza di uno dei più trafficati valichi alpini”
Piemonte, Italia
Progettazione 2011-2012
Assistenza in corso d’opera 2013 – 2020
€ 139 M.
SITAF S.p.A. – Società Concessionaria Tunnel del Frejus
Progetto Esecutivo
Assistenza in corso d’opera
La realizzazione della galleria di sicurezza in affiancamento all’esistente traforo stradale del Frejus costituisce, con i suoi quasi 13 km di lunghezza ed un fronte di scavo del diametro di 8 m, uno dei cantieri più rilevanti nel panorama nazionale delle opere pubbliche.
L’importanza strategica del progetto risiede nell’adeguamento di uno dei più trafficati valichi alpini ai più recenti standard di sicurezza in galleria, consentendo quindi un importante potenziamento della rete di collegamento stradale con la Francia. Al tempo stesso, il nuovo tunnel genera positive ricadute economiche e sociali, permettendo il passaggio di un nuovo elettrodotto a ridottissimo impatto ambientale e paesaggistico; è inoltre prevista la realizzazione di un progetto pilota che consente l’estrazione del calore naturale del monte Frejus e la sua valorizzazione ad uso civile e domestico.
Aspetto peculiare nella realizzazione di opere in galleria è rappresentato dalla necessità di far seguire alla fase di progettazione esecutiva un servizio di assistenza tecnica in corso d’opera in grado di adattare quanto inizialmente previsto ai risultati “in progress” del cantiere, e alla risoluzione delle criticità incontrate. La complessità dell’opera, che prevede l’impiego di molteplici tecnologie di scavo – TBM e tecnologie tradizionali – da adattare all’eterogeneità delle situazioni geologiche attraversate, ha richiesto un impegno progettuale significativo, che è stato possibile affrontare attraverso l’integrazione di competenze tecniche e organizzative specialistiche.
Ulteriore specificità del progetto deriva dalla necessità di garantire la progressiva integrazione della nuova galleria di sicurezza con il tunnel esistente ed in servizio, attraverso la messa a disposizione delle nuove aree di sicurezza in parallelo con l’avanzamento del fronte di scavo. Tali particolarità hanno comportato un elevato grado di attenzione sia a livello di pianificazione dettagliata degli interventi, che della gestione delle fase di integrazione tra le due gallerie.
Allo stato attuale, la fase di scavo è terminata ed il cantiere sta procedendo con le opere civili ed impiantistiche.