“uno studio trasportistico
dal respiro Europeo”
Europe
2013 – 2014
€ 289.400
Deutsche Bahn
Studio Trasportistico di Mercato (TMS)
Per rendere competitiva la rete europea di trasporto merci ferroviario, il regolamento UE 913/2010 stipula l’attuazione di nove primi corridoi trasportistici merci e un pacchetto di misure per migliorarne l’efficienza. Il Rail Freight Corridor n.3 (RFC 3) consiste nel collegamento ferroviario “Oslo/Stoccolma – Malmö – Copenaghen – Amburgo – Innsbruck – Verona – Palermo”.
L’obiettivo principale del Transport Market Study (TMS) è stato fornire ai Gestori dell’infrastruttura di RFC 3 informazioni specifiche e consigli per lo sviluppo del mercato merci e la futura domanda dei clienti lungo il corridoio. Pertanto lo studio si connota come un prerequisito importante per l’implementazione del RFC 3.
Al fine di raggiungere questi obiettivi lo studio si concentra sui seguenti temi principali:
Nel dettaglio, la ricerca ha investigato i numeri in gioco in termini di domanda di spostamento di merci lungo la fascia attraversata dal corridoio; le necessità degli stakeholder alle quali dare una risposta; gli elementi relativi alle infrastrutture e ai servizi di modalità di trasporto alternative che avrebbero potuto influenzare l’appetibilità del corridoio.
Cliente del progetto era il gruppo dei gestori delle infrastrutture dei paesi attraversati (per l’Italia RFI) coordinati dalla DB (Ferrovie Tedesche): i consulenti erano una cordata di società, una per ogni Paese attraversato, coordinati dal consulente tedesco. NET Engineering ha sviluppato lo studio per la parte nel territorio Italiano per conto del gestore RFI. Il Transport Market Study ha, così, assolto alla funzione di strumento a supporto dei gestori delle infrastrutture ferroviarie dei diversi Paesi attraversati per coadiuvarli nelle scelte di finanziamento, nell’attivazione dei servizi e nella definizione delle priorità degli interventi infrastrutturali.
Parte integrante del progetto è stata l’organizzazione di interviste modulate sugli stakeholders (poli e operatori logistici, autorità e operatori portuali, grandi poli produttivi, compagnie ferroviarie, etc.) per comprenderne problemi, necessità, aspettative.
Lo studio ha affrontato e superato con ottimi risultati due tematiche di grande rilevanza:
Un progetto dal respiro profondamente Comunitario che ha esplorato da un punto di vista qualitativo, quantitativo e tecnico il tema rilevante dei corridoi europei per la mobilità, comprendendone le dinamiche, le criticità e le prospettive per il domani.