“progetti multidisciplinari per l’ammodernamento delle stazioni ferroviarie RFI”

Accordo Quadro RFI per le stazioni di Alessandria, Acqui Terme, Cecina, Lucca e Collecchio

Località

Piemonte – Toscana

Periodo di esecuzione

2020 – 2021

Importo dei lavori

3,12 M€

Cliente

Rete Ferroviaria Italiana SpA

Oggetto dell’incarico

Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva

Descrizione

NET Engineering è titolare di un contratto di Accordo Quadro con Rete Ferroviaria Italiana per la progettazione di interventi di ammodernamento architettonico, strutturale ed impiantistico di stazioni afferenti ai comparto territoriale Piemonte. I progetti sviluppati all’interno di tale A.Q. riguardano le 5 stazioni di Acqui Terme (che verrà presentata nel dettaglio qui di seguito), Cecina, Collecchio, Lucca e Alessandria.

L’iter progettuale ha visto una prima fase di Concept, in cui si sono sviluppate proposte condivise con il cliente; una volta discusse e perfezionate, tali proposte sono state approfondite in fase di PFTE.
Come risultato di tale fase progettuale è stata selezionata una delle proposte finali del Concept e da questa si è sviluppato il Progetto Definitivo, approfondendo più nel dettaglio la possibilità di realizzazione della proposta scelta sotto tutti i punti di vista tecnici e tecnologici.
Il Progetto Definitivo è poi stato sottoposto ad analisi e approvazioni da parte degli enti interessati, in base allo studio urbanistico svolto (Soprintendenza, Comuni per conformità urbanistiche, per vincoli paesaggistici) per ogni caso specifico.

In seguito alle consegne del Progetto Definitivo si è proseguito infine con il Progetto Esecutivo, nel quale sono state accolte le nuove richieste del cliente (in base alle osservazioni post consegna del definitivo) e quelle degli Enti coinvolti, in caso di prescrizioni (Cecina e Acqui Terme).

I progetti delle stazioni sono stati interventi multidisciplinari, con numerose discipline coinvolte:

 

  • STUDI TRASPORTISTICI
    In particolare nelle fasi iniziali di concept e PFTE, tali studi hanno permesso di conoscere quali fossero le necessità trasportistiche nell’area di intervento e di individuare i piani di sviluppo della zona.  Il progetto è pensato in ottica “mobility hub” e prevede il completo riassetto del nodo stazione secondo un approccio integrato in relazione a:
    • allocazione dei diversi servizi di mobilità;
    • allocazione degli spazi interni al fabbricato viaggiatori, secondo una logica distributiva che facilita la riconoscibilità dell’accesso ai binari e valorizza gli ambiti commerciali;
    • definizione coerente degli elementi di distribuzione, percorsi, camminamenti, sottopassi, che facilitino l’accessibilità e siano dimensionati ai fabbisogni di domanda e agli “eventi” di arrivi e partenze dei treni secondo il modello di esercizio di stazione.
    A questo scopo è stata peraltro implementata una piattaforma digitale di stazione utile a geolocalizzare e caratterizzare tutti gli elementi geometrici, infrastrutturali e funzionali rilevati nel nodo e finalizzata a supportare le scelte di progetto e i relativi impatti attesi.
  • ARCHITETTURA
    I progetti architettonici hanno riguardato sia la progettazione degli spazi esterni, che degli ambienti interni e la progettazione delle banchine ferroviarie e dei sottopassi pedonali;
  • IMPIANTISTICA ELETTRICA, IDRAULICA E MECCANICA
    Le discipline hanno accompagnato i progetti architettonici soprattutto dalla fase del progetto definitivo in poi, sviluppando e modificando le scelte progettuali in maniera
    coordinata con quelle architettoniche;
  • STRUTTURE
    la disciplina è entrata nel vivo dello sviluppo del progetto nello specifico dalla fase del progetto definitivo per supportare le scelte architettoniche e funzionali degli spazi;
  • SICUREZZA E CANTIERE
    La disciplina è entrata nel vivo dello sviluppo del progetto, nello specifico dalla fase del progetto definitivo;
  • COMPUTI E DOCUMENTI TECNICO ECONOMICI
    Si è costantemente coordinata con le altre discipline, affinché anche la parte economica fosse al passo con il resto, dando fondamento alle scelte operate in termini di sostenibilità della realizzazione
Share on