“l’adeguamento della linea ferroviaria per garantire e migliorare le condizioni di sicurezza”

Progettazione esecutiva della linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore: Ripristino delle condizioni di sicurezza ferroviaria della tratta Budrio-Mezzolara con risanamento e rialzo del rilevato

Località

Comune di Budrio (BO)

Periodo di esecuzione

Ottobre 2020 – Aprile 2021 (lavori ultimati a Settembre 2021)

Importo dei lavori

7,8 M€

Cliente

Impresa di costruzione Baraldini SpA

Oggetto dell’incarico

Progettazione esecutiva della linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore

Descrizione

Il progetto è finalizzato all’eliminazione definitiva dei passaggi a livello (PL) della linea ferroviaria regionale Bologna – Portomaggiore con lo scopo principale di migliorare e garantire le condizioni di sicurezza nei punti di interferenza fra la viabilità stradale e la rete ferroviaria regionale. La soppressione dei passaggi a livello rappresenta, infatti, un obbligo normativo di sicurezza ferroviaria, dal momento che ogni PL rappresenta un elemento di criticità nella circolazione stradale. L’eliminazione dei passaggi a livello provoca, inoltre, ricadute positive ambientali facilmente individuabili: eliminazione dell’emissioni di inquinanti atmosferici prodotti dai veicoli in sosta con motore acceso in presenza delle sbarre abbassate, nonché loro riduzione per via della fluidificazione del traffico; annullamento dell’inquinamento acustico prodotto dalle campane che segnalano la chiusura e apertura delle sbarre medesime.

All’interno di questo contesto, NET Engineering ha curato la progettazione esecutiva per il ripristino delle condizioni di sicurezza ferroviaria della tratta Budrio-Mezzolara con risanamento e rialzo del rilevato, al fine della soppressione dei due passaggi a livello presenti all’interno del territorio comunale di Budrio.

In particolare, NET si è occupata di:

  • predisposizione del piano indagini geotecniche e sismiche al fine di elaborare il modello geotecnico per la progettazione delle opere previste;
  • progettazione delle opere civili in terra: la realizzazione del nuovo rilevato, ammorsato al rilevato esistente mediante bonifica e successiva sagomatura dello stesso, è prevista per strati successivi utilizzando prevalentemente materiale proveniente da cava trattato a calce e, in secondo luogo, terreno proveniente da scavi nel Comune di Ferrara, anch’esso trattato con calce. Al fine di garantire una maggiore portanza al sottofondo su cui sarà costruito il rilevato, si è prevista una bonifica con successivo trattamento a calce del piano di posa.
  • progettazione opere civili in cemento armato: NET ha curato la progettazione dei sottopassi in corrispondenza dei due passaggi a livello da sopprimere. È stato previso, inoltre, l’adeguamento dei tombini di continuità idraulica e la realizzazione di un muro di sostegno in sottoscarpa al rilevato per limitare gli ingombri in virtù della presenza della casa cantonale in corrispondenza di uno dei due passaggi a livello.
  • progettazione armamento ferroviario: tracciamento del binario su traversine e ballast  e del sotto-ballast in misto cementato;
  • progettazione della trazione elettrica: palificata e linea di contatto ferroviaria con cunicolo cavidotti di alimentazione e segnalamento.
Condividi su