“quattro livelli di scorrimento sotterranei sovrapposti”
Torino, (Italy)
1994 – 2000
€ 545 M.
Rete Ferroviaria Italiana
Progetto definitivo
Progetto esecutivo cantierabile
A partire dalla fine degli anni settanta la città di Torino affronta una riflessione profonda circa il suo assetto urbano: l’infrastruttura ferroviaria, realizzata fin dall’epoca della Torino Capitale d’Italia ed attorno alla quale si era sviluppata la città del boom industriale, inizia ad essere percepita come un elemento di separazione. L’asse ferroviario infatti inizia ad essere percepito come una barriera, un ostacolo funzionale e percettivo, attorno al quale si sviluppano aree dismesse e architetture di bassa qualità.
In questo contesto viene concepito l’ambizioso progetto di Rete Ferroviaria Italiana che prevede il quadruplicamento della ferrovia nel centro cittadino, attraverso la realizzazione di un passante interrato tra il Lingotto a sud e la Stura a Nord. Il progetto rappresenta una sfida tecnica di notevole difficoltà, prevedendo fino a quattro livelli sotterranei di scorrimento, ma costituisce al tempo stesso l’opportunità per realizzare un nuovo asse di penetrazione urbana in pieno centro città.
NET Engineering ha sviluppato la progettazione definitiva ed esecutiva del tratto nord del passante, dalla nuova stazione di Porta Susa, attualmente in fase di ultimazione, allo svincolo di Corso Grosseto in zona Stura. L’intervento include la progettazione delle seguenti opere: