“una risposta sostenibile ai fabbisogni di mobilità dell’area metropolitana di Bologna”

servizi_sanVitale
servizi_sanDonato
Numeri_SanVitale
Numeri_SanDonato

BUS RAPID TRANSIT “Metrobus” DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Località

Area metropolitana di Bologna

Periodo di esecuzione

2020

Importo dei lavori

Direttrice S.Vitale: 35,7 Milioni di €
Direttrice S.Donato: 28,5 Milioni di €

Cliente

Città Metropolitana di Bologna

Oggetto dell’incarico

Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica  per le Linee BRT S.Donato e S.Vitale

Descrizione

La Città Metropolitana di Bologna ha incaricato NET Engineering, in RTP con l’ing. Andrea Spinosa ed un ulteriore professionista, della redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica
delle linee del BRT sub-urbano sulle direttrici “San Donato” (Bologna-Baricella) e “San Vitale” (Bologna-Medicina), beneficiarie di finanziamento per interventi nel trasporto rapido di massa ad impianti fissi del MIT.

Il Sistema BRT denominato “Metrobus” si inserisce nel contesto degli obiettivi e degli interventi stabiliti dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Bologna Metropolitana. Nell’accezione corrente, la sostenibilità di un progetto viene valutata non solo in base a temi meramente ambientali, ma anche in termini di sostenibilità economica e finanziaria, di capacità di condivisione con gli stakeholders, di integrazione con la rete esistente in termini di servizi ed infrastrutture (nodi di scambio), ma anche di modelli di business (servizi OSP e non OSP, MaaS), di informazione all’utenza (MaaS), di tecnologia (Smartness), di esperienza manutentiva e gestionale.

In tal senso è stato adottato un processo progettuale di sistema che tiene conto di tutti gli elementi e le reciproche interrelazioni che hanno influenzato le scelte progettuali, sia strategiche, che tattiche e operative. Sotto il profilo metodologico, tale processo progettuale ha previsto:

  •  studio dell’ambito territoriale, trasportistico e urbanistico attuale, fondamentale per l’integrazione del progetto nel contesto e l’individuazione di eventuali vincoli;
  • individuazione dei fabbisogni di servizi di trasporto, ovvero della cosiddetta “unmet demand” (domanda insoddisfatta), valutati sulla base di una analisi quali-quantitativa del contesto urbanistico, socioeconomico e trasportistico e di una analisi quantitativa della domanda di spostamento nelle sue caratteristiche spaziali, temporali, modali;
  • analisi delle possibili alternative progettuali, in termini di modalità, tecnologia, livello di infrastrutturazione, opportunità di integrazione, semplificazione della manutenzione e gestione;
  •  valutazione delle alternative di progetto rispetto alla cosiddetta “opzione 0”, sulla base di criteri relativi agli impatti su: domanda di spostamento, rete stradale e le sue prestazioni, rete dei servizi esistenti, ambiente, patrimonio artistico, costi, ovvero più in generale secondo quanto già evidenziato rispetto al significato di “sostenibile”;
  • definizione del modello di esercizio: servizio di trasporto che meglio risponde ai suddetti fabbisogni, in termini prioritariamente di prestazioni ovvero capacità, disponibilità, tracciato e velocità.

Scelte progettuali quali la configurazione delle vie di marcia e l’identificazione del materiale rotabile sono entrate in un processo ricorsivo di progettazione che ha preso in considerazione la posizione, lo schema, l’attrezzaggio delle fermate, la coerente connessione con la rete di adduzione e l’incremento di efficacia dei Centri di Mobilità e/o degli altri nodi intermodali.
Questo vasto e complesso “pacchetto” di azioni progettuali è stato chiaramente sviluppato in risposta ai fabbisogni di domanda di mobilità stimati ai diversi orizzonti temporali, secondo un modello di trasporto multimodale che ha valutato l’efficacia delle alternative di progetto e ne ha supportato, secondo opportuni indicatori, la definizione dell’assetto finale.

Strumenti di simulazione di dettaglio hanno poi corroborato le scelte tecniche, sia geometrico-funzionali sia di regolazione semaforica, con l’obiettivo di raffinare le analisi sia in termini di tempo di percorrenza e “robustezza” del modello di esercizio del Metrobus, sia di impatti sulla mobilità veicolare.

 

Public Engagement

A valle del lavoro svolto sul piano tecnico e metodologico, NET Engineering ha curato anche la Comunicazione del Progetto, realizzata su misura a partire dalle esigenze del cliente, concependo un’immagine coordinata ad hoc che si è esplicitata nella realizzazione del logotipo, nella scelta dei colori dominanti, del font e dello stile visivo-narrativo di tutto il materiale informativo.
Dopo aver analizzato lo stile di comunicazione adottato dal cliente sui temi della mobilità, abbiamo ideato un prodotto finale che si integrasse con esso. Sono state quindi realizzate due sintesi divulgative destinate alla collettività, una per ciascuna tratta di Metrobus (San Vitale e San Donato), destinate anche ai futuri fruitori del servizio.

Un lavoro che, attraverso la raccolta da parte del team di comunicazione di tutto il materiale tecnico prodotto e l’interlocuzione diretta con i colleghi di NET Engineering che hanno sviluppato i progetti, ha permesso un processo fluido di scambio di informazioni, un’agevole riscrittura dei testi in linea con il target previsto, il “redesign” degli elaborati, l’utilizzo di soluzioni di infografica e la scelta di render e di immagini in grado di guardare all’utenza finale oltre che al progetto: infografiche che spiegano il percorso dell’utente dai centri di mobilità fino al centro cittadino e viceversa, la dotazione di servizi alle fermate, il numero di corse, l’integrazione dei servizi di mobilità tramite biglietto unico, i macro-dati del progetto e i tempi di realizzazione dell’opera.

Condividi su

I servizi alle fermate

I vantaggi del Metrobus