“un progetto che potenzierà le performance del corridoio Est-Ovest in Azerbaijan”

Collegamento stradale Baku-Shamakhi, sezione Shamakhi-Agsu (Azerbaijan)

Località

Baku – Shamaki (Azerbaijan)

Periodo di esecuzione

2016-2019

Importo del servizio

1,8 M €

Cliente

Azeravtoyol OSJC

Oggetto dell’incarico

Individuazione delle alternative di tracciato e Studio di Fattibilità

Descrizione

Nell’ambito del “Third Highway Azerbaijan Project”, la società “Azeravtoyol“ (l’Ente per la gestione delle Strade Statali dell’Azerbaijan) ha assegnato a NET Engineering l’incarico per l’individuazione delle alternative di tracciato e il successivo sviluppo di uno studio di fattibilità di dettaglio sull’alternativa preferita nell’ambito della sezione stradale Shamakhi-Agsu, lunga 34 km.

Il Progetto è cofinanziato con un prestito dalla Banca Mondiale (IBRD) e dall’International Development Association (IDA).

Lo scopo dell’incarico è stato la rimozione dei colli di bottiglia lungo il corridoio M4 (Magistral Road n.4) che collega Baku con l’Azerbaijian occidentale e la Georgia, al fine di aumentare la capacità del corridoio di trasporto est-ovest del paese e incoraggiare l’uso della M4 come alternativa alla strada M2.

Il nuovo collegamento stradale è stato concepito con l’obiettivo di aumentare la capacità, ridurre i tempi di percorrenza ed incrementare la sicurezza del tracciato esistente. Dovrà inoltre
essere adatto al transito dei veicoli pesanti e soddisfare gli attuali standard di progettazione previsti per le Strade Statali.

Secondo il governo dell’Azerbaijian, questa azione migliorerà fortemente le prestazioni e il livello di servizio del corridoio con un impatto positivo su una vasta area del paese.
Il progetto ha identificato il corridoio alternativo più adatto lungo la M4, che attualmente si configura come un percorso eccessivamente tortuoso e interessato da frane, inadatto ai veicoli
pesanti e a rischio di chiusura quando nevica durante l’inverno. Questo nuovo corridoio rappresenta un investimento rilevante per un nuovo collegamento alla rete stradale. Di conseguenza,
gli impatti di tale cambiamento sono stati pienamente valutati, tenendo conto sia dei benefici che degli svantaggi economici e sociali, delle potenziali modifiche all’assetto del traffico all’interno del corridoio est-ovest e dei cambiamenti ambientali.

Il progetto è stato realizzato ricorrendo all’approccio dell’ingegneria di sistema tipico di NET, al fine di consentire ad Azeravtoyol di analizzare le esigenze di mobilità attuali e future, di fornire una risposta coerente alla necessità di miglioramenti infrastrutturali in tempi diversi e di verificarne la sostenibilità ambientale, economica, finanziaria e sociale.

Condividi su