Campania
2007 – 2013
€ 590.000.000
Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Proposta di Project financing Progetto Preliminare, Studio di Impatto Ambientale, Studio Trasportistico, Piano Economico e Finanziario
Il collegamento Benevento Caianello è il primo intervento di project financing in Italia per il quale un raggruppamento di sole società di ingegneria è stato nominato Promotore.
La proposta prevede la realizzazione del raddoppio ed adeguamento della SS 372 “Telesina” che collega la provincia di Benevento con l’autostrada A1 in corrispondenza del casello di Caianiello. La nuova arteria servirà il bacino pugliese, lucano e dell’Alta Campania, consentendo un collegamento più breve e rapido con Roma rispetto all’attuale tracciato dell’A16.
Obiettivi fondamentali del progetto sono stati quelli di migliorare le condizioni di sicurezza dell’infrastruttura esistente, e di ottimizzarne l’integrazione con la rete locale di adduzione.
L’opera di progetto è una superstrada a due corsie per senso di marcia (larghezza carreggiata di 22 m.) con uno sviluppo complessivo di circa 61km. E’ prevista la realizzazione di 17 nuovi svincoli, l’adeguamento dei viadotti stradali esistenti e la realizzazione di nuove strutture, tra le quali un tunnel artificiale di lunghezza pari a circa 500 m.
L’inserimento ambientale dell’opera è stato attentamente curato, anche attraverso la previsione di numerose oasi naturalistiche da realizzarsi lungo il tracciato.
Il progetto ha preso in considerazione l’utilizzo di sistemi tecnologici ITS sia per l’adozione di modalità di pedaggiamento innovative che per il monitoraggio continuo dei flussi di traffico; tali studi hanno fornito gli indirizzi progettuali che NET Lab, Centro di Ricerca e Sviluppo di NET Engineering, ha in seguito sviluppato nell’ambito del progetto Smart Road.
L’infrastruttura è inclusa nell’elenco degli Interventi Prioritari di Interesse Nazionale, ed è stata finanziata all’interno del Piano per il Sud, con la Delibera CIPE del 3 Agosto 2011.