“uno progetto che guarda allo sviluppo futuro della città di Nis”
Nis (Serbia)
2013 – 2016
Ministero dei Trasporti della Serbia per conto delle Ferrovie Serbe
Delegazione dell’Unione Europea in Repubblica di Serbia
Studio di Fattibilità, Progetto di massima e progetto preliminare, Valutazione di impatto ambientale, Analisi costi/benefici, Fascicoli di gara per la progettazione/costruzione, Documenti per la presentazione del progetto
Il sistema di trasporto della città di Nis vede da tempo un costante aumento della domanda che l’attuale rete ferroviaria, a causa dei propri limiti infrastrutturali, non è più in grado di assorbire.
La mancanza di investimenti per lo sviluppo di un’adeguata rete infrastrutturale ferroviaria e stradale ha fatto sì che ad oggi ci siano 51 passaggi a livello nella zona urbana, con conseguente congestione del traffico e bassa velocità media dei veicoli. Tutto questo si traduce in servizi di trasporto su gomma e ferro inefficienti, ed in un aumento dei punti critici “black spot” a rischio incidente.
Nis è inoltre attraversata dal Corridoio X della rete TEN-T, che si articola nelle linee internazionali E-70 ed E-85 che collegano Parigi con Istanbul e Budapest con Atene. La città è attraversata da ben 8 linee ferroviarie, con oltre 260 convogli al giorno, costituito per il 68% da treni merci; tale traffico è in costante aumento con una stima complessiva di + 57% entro il 2020.
La situazione è particolarmente complessa nel tracciato ferroviario in uscita dalla città in direzione del confine Bulgaro, unico tratto completamente sprovvisto di elettrificazione all’interno del Corridoio X e quindi non in grado di recepire gli Standard Europei di Interoperabilità, che devono necessariamente applicarsi a tutte le tratte TEN-T.
Il presente progetto prevede la realizzazione di un nuovo anello ferroviario attorno alla città, che garantirà una maggiore efficienza del trasporto pubblico ed una consistente riduzione del traffico privato, maggiormente compatibili con gli elevati potenziali di sviluppo della Città di Nis e delle zone limitrofe. Il nuovo bypass ferroviario assorbirà inoltre l’interno traffico merci, sgravando il centro cittadino dalle attuali problematiche di congestione, rumore e inquinamento.
Il progetto prevede infine il completamento dell’elettrificazione sull’intera linea.