
09 Gen Scali Milanesi – Concorso Farini: NET finalista
NET parteciperà al concorso per uno dei più grandi interventi di rigenerazione urbana di Milano nei prossimi 20 anni
Il Gruppo NET Engineering International è tra i cinque finalisti del concorso internazionale per la redazione del masterplan di rigenerazione degli scali ferroviari dismessi Farini e San Cristoforo a Milano (denominato Concorso Farini).
NET Engineering – selezionata per le sue specifiche competenze in ambito ferroviario – ha partecipato alla fase di prequalifica all’interno del raggruppamento guidato dallo studio OMA di Rem Koolhaas, un team di progettazione con una forte matrice italiana e con una spiccata expertise sui temi della rigenerazione e del riuso urbano. Completano la totalità del raggruppamento: Laboratorio Permanente (Italia), Vogt Landscape Architects (Svizzera), Philippe Rahm Architectes (Francia), Ezio Micelli (Italia), Arcadis Italia (Italia), Temporiuso.net (Italia) e Luca Cozzani (Italia).
Questa fase rappresenta una prima porzione del più ampio piano di rigenerazione urbana che, nei prossimi 20 anni, vedrà Milano protagonista.
(immagini estratte dal bando di concorso)
Il Concorso Farini si inquadra nell’Accordo di Programma siglato nel 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, FS Italiane (con Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani) e Savills Investment Management (oggi COIMA) per la riqualificazione dei sette scali ferroviari milanesi dismessi (Farini, Porta Romana, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo e San Cristoforo), per una superficie totale di 1.250.000 metri quadrati, e di cui solo 200.000 saranno destinati a funzione ferroviaria.
Il team ha avviato lo studio della sua proposta progettuale che verrà consegnata nel mese di marzo.
…
09 gennaio 2019