Nuovi Elettrotreni in Alto Adige per STA

NET si aggiudica il servizio di 'Direttore Esecuzione del contratto' che ha per oggetto la fornitura di 7 elettrotreni per le ferrovie altoatesine

Nell’ambito del programma di ammodernamento del proprio materiale rotabile destinato al trasporto ferroviario e nel rispetto della strategia per una mobilità alpina sostenibile, STA – Strutture Trasporto Alto Adige Spa ha affidato a NET Engineering il servizio di Direzione dell’esecuzione del contratto (DEC) per la fornitura di 7 elettrotreni multi-tensione la cui costruzione è stata affidata alla società canadese Bombardier.

I nuovi elettrotreni appartenenti alla famiglia Talent3 saranno a pianale completamente ribassato per facilitare il rapido incarrozzamento ed il rispetto delle norme per la mobilità ridotta, bi-direzionali a composizione bloccata, a trazione distribuita e multi-tensione per poter circolare sulle 4 seguenti diverse tipologie di reti ferroviarie:

  • RFI alimentata a 3 kVcc ;
  • ÖBB alimentata a 15 kVca, alla frequenza di 16,7 Hz,
  • STA alimentata a 25 kVca, alla frequenza di 50 Hz
  • BBT (Brenner Basistunnel) alimentata a 25 kVca, alla frequenza di 50 Hz.

In qualità di DEC (Direttore dell’Esecuzione del Contratto) e per conto di STA, NET Engineering svolgerà le attività di controllo e monitoraggio del progetto, tra le quali le principali sono:

  • il controllo della programmazione del Costruttore, del processo produttivo;
  • l’assistenza ai lavori di costruzione ed al collaudo;
  • la presenza a tutti gli incontri necessari ai fini della corretta esecuzione dei servizi (prove, collaudi, avanzamenti documentali, etc.);
  • il controllo della formazione e del corretto svolgimento dei corsi erogati al personale dell’Impresa ferroviaria ed al personale addetto alla manutenzione;
  • il controllo della documentazione tecnica per la manutenzione della flotta;
  • la registrazione di tutti documenti di valenza contrattuale ai fini dell’attestazione della regolare esecuzione delle prestazioni anche per i pagamenti contrattuali;
  • il presidio a 360° degli eventi del percorso critico del processo di ottenimento AMIS (autorizzazione messa in servizio) sulle reti succitate.


17 dicembre 2019