
06 Dic Una nuova visione strategica per la Fiera di Padova
il gruppo NET manifesta il proprio interesse per lo sviluppo del polo dell’innovazione presso la Fiera di Padova.
Tra le cinque manifestazioni di interesse in risposta all’avviso pubblicato da Fiera Immobiliare SpA, società partecipata maggioritariamente da Camera di Commercio e dal Comune di Padova c’è anche quella del Gruppo NET Engineering International, firma d’eccellenza dell’ingegneria pura delle infrastrutture e della mobilità multimodale, con una consolidata esperienza anche in attività di Ricerca e Sviluppo attraverso il suo NETLab.
L’avviso ha richiesto ai partecipanti interessati di proporre non solamente una visione strategica per le attività strettamente espositive e per la valorizzazione del Centro Congressi in costruzione, bensì anche di considerare due insediamenti di estremo valore per la loro portata culturale e di sviluppo: l’Hub dell’innovazione tecnologica, in collaborazione con il Parco Scientifico Galileo, e la nuova Scuola d’Ingegneria dell’Università, che arriverebbe ad accogliere oltre quattromila studenti.
Nel Gruppo NET, l’innovazione non è testimoniata solamente dalla ultradecennale attività di NETLab in Italia, ma anche da un’ampia esperienza di partecipazione attiva delle proprie consociate tedesche negli incubatori di innovazione; in particolare seecon GmbH ha sede nello Spinnerei di Lipsia (incubatore di start up innovative e tecnologiche dell’alta Sassonia) e ha contribuito attivamente al coaching ed al lancio di start up innovative in collaborazione con lo SpinLab della HHL di Lipsia (Graduate School of Management): tutto ciò a testimonianza concreta che favorire un ambiente permeato di innovazione nutre le opportunità di crescita. Ed è per questo che la presenza di NET Engineering International all’interno del futuro polo fieristico, in contiguità sia con l’Hub tecnologico che con la nuova Scuola di Ingegneria, contribuirà a rafforzare le potenzialità di sviluppo collettivo replicando e continuando in Italia le ottime esperienze tedesche.
Il Gruppo NET, inoltre, in virtù del carattere innovativo, e in coerenza con la visione di sistema che ha sempre, e da sempre, contraddistinto i suoi servizi, si è candidata a mettere a disposizione know-how, relazioni, competenze, risorse per contribuire a organizzare un percorso di eventi che possano portare allo stesso tavolo i decisori, e coloro che si propongono per elaborare soluzioni, in un “ambiente” di ricerca, collaborazione, condivisione. Un percorso che possa superare le frammentazioni dei ruoli nel mercato, che possa parlare di servizi e infrastrutture di trasporto in un ambiente integrato, quello dei “MaaS” (Mobility as a Service), parlare di tecnologie in un ambiente unico, quello dei “PaaS” (Platform as a Service).
…
06 dicembre 2018