
13 Mag NET allo IAGIG per il meeting annuale dei giovani ingegneri geotecnici
il contributo di NET ad un’interessante iniziativa dell'Associazione Geotecnica Italiana che vuole promuovere tra i suoi giovani soci la discussione sui temi di ingegneria geotecnica e le innovazioni proposte dalla ricerca
Nell’ambito dell’incontro annuale dei giovani ingegneri geotecnici patrocinato da AGI (Associazione Geotecnica Italiana) tenutosi nei giorni 10 e 11 maggio a Napoli presso l’Università Parthenope, NET Engineering ha presentato l’articolo “Ponte sul fiume Brenta: dalle indagini geognostiche al progetto delle fondazioni”
L’articolo trae origine dal progetto definitivo relativo a “Linea Padova – Castelfranco. Adeguamento a doppio binario dell’attraversamento del fiume Brenta” sviluppato nel 2017 da parte di NET nell’ambito del più ampio progetto del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto, concentrando la discussione sugli aspetti riguardanti le indagini geognostiche e il progetto delle fondazioni del ponte.

Inserito all’interno della sessione denominata “Prestazioni delle opere geotecniche, aspetti progettuali, costruttivi e tecnologici”, l’intervento dell’ing. Marta Ceschi e della dott.ssa geol. Silvia Greggio (che hanno redatto l’articolo in questione) ha discusso gli aspetti geotecnici connessi alla progettazione delle fondazioni del nuovo ponte ferroviario sul fiume Brenta, al confine tra i comuni di Padova e Vigodarzere (PD), un’opera di assoluta rilevanza nell’ambito dei ponti ferroviari in Italia, costituito da una struttura in acciaio a campata unica di lunghezza 100 m.
Sono state innanzitutto presentate le campagne di indagini geognostiche considerate per la caratterizzazione geotecnica dei terreni in corrispondenza del ponte, per poi passare alla descrizione del modello geotecnico di riferimento, dove i parametri di resistenza e di deformabilità dei terreni sono stati ottenuti dall’elaborazione dei risultati delle prove in situ e in laboratorio.

Mediante il codice di calcolo agli elementi finiti Plaxis 3D è stata infine analizzata la risposta delle spalle del ponte e dei diaframmi di fondazione alle azioni derivanti dal modello di calcolo strutturale dell’impalcato, ripercorrendo la sequenza costruttiva prevista nel progetto.
…
13 maggio 2019