02 Mag Ri-progettare la città sostenibile: NET alla Envision Conference
in programma alla Envision Conference 2019 un intervento del gruppo NET sul valore della sostenibilità per l'infrastrutturazione del paese
Si terrà a Milano il prossimo 7 maggio la conferenza sulle infrastrutture sostenibili Envision Conference 2019 organizzata da Civiltà di Cantiere con la collaborazione di ICMQ e Stantec. L’evento approfondirà i temi legati all’adozione del protocollo Envision®, il primo sistema di rating che consente ai progettisti di garantire, e misurare, il grado di sostenibilità desiderato di una infrastruttura.
Scopo della Conferenza è quello di stimolare un confronto sulle politiche in corso, mettendo a disposizione degli stakeholder “uno scenario attualizzato del valore della sostenibilità sul fronte dell’infrastrutturazione nel nostro Paese”.
Tra i partner dell’iniziativa, assieme a NET Engineering International, figurano Banca Intesa San Paolo, RFI e E2i Energie Speciali.
Il gruppo NET parteciperà con un intervento di Stefano Susani (CEO di NET Engineering International Spa) e Jeffrey Seeck (Chief of strategy del gruppo) dal titolo “Ri-progettare la città: il ruolo delle infrastrutture sostenibili” che illustrerà il proprio approccio analitico strutturato per progettare la sostenibilità urbana, concentrandosi sui servizi e le prestazioni dei sistemi infrastrutturali.
“Siamo stati pionieri in Europa nell’uso di Envision® – ha dichiarato Stefano Susani – Ora lo stiamo facendo diventare l’ossatura portante del nostro modo di progettare l’infrastruttura, e quindi l’ambiente costruito. La concentrazione di persone e dei processi economici che definisce la condizione urbana presuppone un flusso continuo e affidabile di risorse. D’altra parte, questa è una delle ragioni per cui, attraverso il nostro centro di ricerca e sviluppo NET Lab, abbiamo creato un blog tematico dedicato ai flussi (Flows).“
Nell’ambito dell’intervento di NET, verrà analizzato il progetto di riqualificazione di un’area urbana occupata da una stazione ferroviaria per le merci in disuso a Lipsia, in Germania.
“Il nostro progetto verrà riletto sulla base della prospettiva sistemica della città – racconta Jeffrey Seeck – usando il protocollo Envision come metrica per raggiungere l’obbiettivo complessivo di una ‘Sustainable City’ attraverso l’interazione e l’integrazione delle reti infrastrutturali urbane, ciascuna concepita avendo come principio guida la sostenibilità economica, sociale e ambientale.“
…
02 maggio 2019