
18 Feb NET alla conferenza OICE sul BIM
NET Engineering ha preso parte alla conferenza OICE tenuta il 14.02.19 a Roma in occasione della presentazione del 2° rapporto sulle gare BIM in Italia per le opere pubbliche.
Anche quest’anno OICE ha organizzato un evento di presentazione del report annuale sui bandi di gara con richiesta di BIM, emessi dalle stazioni appaltanti nel corso del precedente anno. L’evento si è tenuto a Roma lo scorso 14 febbraio ed ha dato voce all’esperienza delle istituzioni e delle società di ingegneria, con la partecipazione di stampa, committenti, imprese di costruzioni e professionisti del settore.
In particolare, dopo i saluti e gli interventi istituzionali, è stato dato ampio spazio a sette associati OICE, che hanno presentato la loro significativa esperienza progettuale maturata in campo BIM: particolarmente apprezzato è risultato l’intervento dell’ing. Simone Eandi, Technical Manager di NET Engineering, il quale ha esposto in maniera chiara e convincente l’approccio al BIM secondo NET ed i favorevoli esiti dell’applicazione di tale strumento alla 3a fase di attuazione del progetto SFMR (“Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto”).
Il convegno ha destato l’interesse dei numerosi partecipanti, risultando efficace nel mostrare che vi è una importante comunione di intenti tra Committenza pubblica e Progettisti nell’implementazione sempre maggiore del BIM nella progettazione di opere pubbliche di ogni tipo, a partire dalle fasi più preliminari. È apparso evidente come il mercato si sia definitivamente affrancato dalla semplicistica uguaglianza “BIM = innovazione” passando invece ad una più matura visione del BIM come strumento comune di produzione, controllo e gestione dei processi.
In realtà, il mercato dell’ingegneria italiana sembrerebbe essere molto più avanti rispetto all’idea che traspare dai media, forse perchè coinvolti e compressi in un mercato internazionale sempre più competitivo ed in cui il BIM è oramai consuetudine. È infatti emerso chiaramente che sempre più spesso anche in Italia le progettazioni vengono sviluppate in ambito BIM, persino quando il contratto o la Committenza non lo richiederebbero esplicitamente, a dimostrazione del fatto che siamo oramai di fronte ad uno strumento di lavoro consolidato, entrato a pieno titolo nelle dinamiche e procedure di progetto correntemente in uso nel “Bel Paese”.
…
06 dicembre 2018