Adeguamento e messa in sicurezza della rete stradale serba

un nuovo progetto per migliorare le condizioni di utilizzo e la sicurezza della rete di strade statali in Serbia

Nell’ambito del programma Road Rehabilitation and Safety Project (RRSP, adeguamento e messa in sicurezza della rete stradale), un progetto finanziato dalla Repubblica Serba con il supporto di vari enti internazionali, NET Engineering sta svolgendo un servizio di consulenza per l’approntamento del progetto di manutenzione e ammodernamento delle Strade Statali IB 25 and  35.

Il programma RRSP può essere sintetizzato in 3 punti:

  1. ammodernamenti stradali ed investimenti sulla messa in sicurezza;
  2. potenziamento istituzionale;
  3. progettazione di dettaglio, project management  e direzione lavori, monitoraggio ed audit.

Obiettivo specifico del progetto è quello di elaborare integralmente la Progettazione Definitiva dell’ammodernamento allo scopo di migliorare gli standard di usabilità delle infrastrutture stradali, aumentandone la durabilità ed al contempo i livelli di sicurezza.

NET avrà il compito di analizzare la rete trasportistica esistente, identificando e proponendo scenari di intervento alternative. Le diverse ipotesi terranno conto delle previsioni sulla domanda di trasporto e dei differenti fattori tecnici, socio-economici, ambientali e relativi alla proprietà delle aree.

NET svolgerà le attività progettuali su due diverse tratte stradali del programma RSSP:

  1. tratta Zaječar 5 – Knjaževac 1 (Trgovište) sulla Strada statale denominata IB 35, che collega il confine con la Romania vicino Derdap  a Kuršumlija (confine con la provincia autonoma del Kosovo e la Metohija) e attraversa le città di Negotin, Zaječar, Knjaževac, Svrljig, Niš ,Merošina, Prokuplje.
  2. tratta Topola 2 – Kragujevac 5 sulla Strada statale denominata IB 25 che collega il Comune di Topola alla città di Kragujevac e attraversa gli insediamenti di  Gornja Trnava, Vlakca, Čumić, Cerovac and Desimirovac.

La durata del progetto sarà di 8-10 mesi ed i servizi di ingegneria previsti dal contratto saranno suddivisi in due fasi distinte:

  • Fase I – Progettazione preliminare che include tutte le attività preparatorie per le fasi di progettazione successive. Particolare importanza verrà data alla definizione, di comune accordo con il cliente, del quadro completo dello stato di consistenza della rete stradale esistente, dei vincoli esterni e degli specifici risultati attesi.
  • Fase II – Progettazione definitiva, che include lo sviluppo della documentazione tecnica (elaborati grafici e relazioni) e la presentazione al Cliente ed agli organismi di controllo per le necessarie approvazioni.


6 Agosto, 2016