Le infrastrutture di trasporto in Italia

il contributo di idee di NET Lab: l’originalità di un approccio indipendente e rigoroso ai temi dell’infrastrutturazione del Paese

Il presidente di NET Engineering International Spa, ingegner Giovanni Battista Furlan, è intervenuto il 30 giugno scorso all’Università di Napoli Federico II alla presentazione del libro di Ennio Cascetta e Francesca Pagliara dal titolo “Le infrastrutture di trasporto in Italia”.

«Sono orgoglioso del contributo di idee e di proposte che NET Lab, il Centro di ricerca e di sviluppo del Gruppo NET, ha dato all’impianto scientifico di questo libro – ha esordito Furlan -. Ritrovo in queste pagine l’originalità di un approccio indipendente e rigoroso con il quale abbiamo affrontato insieme al professor Cascetta e ad altri autorevoli studiosi, temi e scenari che ci sembravano ineludibili per un Paese, il nostro, incapace ieri e ahimè ancor oggi di affrontare in maniera efficace e moderna il nodo dell’infrastrutturazione».

«Pur tuttavia, sia pur lentamente e tra mille difficoltà, i temi e le proposte che andavamo elaborando in NET Lab sembrano farsi breccia non solo nel mondo accademico ma anche nel dibattito e nel confronto istituzionale e politico – ha proseguito il presidente Furlan – Ho ritrovato, ad esempio, aperture inedite e incoraggianti nell’impostazione data dal commissario alla spending review ai trasferimenti per il trasporto pubblico, e analogo approccio mi sembra di intravedere nel disegno di legge delega sulla nuova riforma degli appalti recentemente approvato in prima lettura dal Senato».

«Solo per restare al tema delle infrastrutture di trasporto mi piace ricordare insieme al professor Cascetta gli approfondimenti che abbiamo svolto sul lean design: il contenimento dei costi, la flessibilità e la dinamicità del progetto, il valore che crea per gli utenti e la collettività. Ed ancora, le riflessioni sulla centralità dello studio di fattibilità, sull’importanza di avere maggiore certezza di tempi e risorse, sulla costruzione del consenso nelle scelte infrastrutturali, e sui concetti di bellezza, funzionalità e durata delle opere…»

«La mia società, – ha concluso l’ingegner Furlan – attraverso il suo Centro di ricerca, proseguirà nell’approfondimento e nella divulgazione di questi temi, lieta di aver trovato oggi nel Rettore di questa prestigiosa Università, professor Gaetano Manfredi, e nel direttore del Mattino di Napoli, Alessandro Barbano, due preziosi e autorevoli alleati».

 


1 luglio 2015