“le tappe di un viaggio
lungo 50 anni”

La nostra storia

Da studio di ingegneria a società multinazionale tra le più importanti in Italia.

L’avventura di NET Engineering prende l’avvio nel 1971 su iniziativa dell’ing. Giovanni Battista Furlan, il cui Studio professionale si caratterizza rapidamente come una realtà di riferimento nel campo della mobilità e dei trasporti.

Negli anni Novanta lo Studio coglie le opportunità offerte dagli sviluppi della normativa sui lavori pubblici, divenendo una delle prime Società di Ingegneria in Italia. Nel 2007, con l’ingresso nella compagine sociale di Assicurazioni Generali a fianco dei soci storici, viene costituito il Gruppo NET Engineering International, che estende la sua attività a livello internazionale.

In oltre quarant’anni di attività, NET Engineering ha contribuito alla realizzazione di numerose opere di importanza strategica per il Paese.

1971
STUDIO PROFESSIONALE ING. g.B. fURLAN

Conseguita la laurea in Ingegneria Civile, Giovanni Battista Furlan inizia la propria carriera avviando il suo Studio professionale a Monselice (PD).

1989
Terza Corsia A4 Venezia-Padova

Progettazione e Direzione Lavori della terza corsia dell’autostrada Venezia – Padova.

1990
NASCE SICIF ED IL CONSORZIO NET

Cogliendo le opportunità offerte dalla nuova normativa, dallo Studio Professionale dell’ing. Furlan nasce Sicif Progetti srl, una tra le prime società di ingegneria a venire costituita in Italia.
Insieme ad altre tre realtà d’eccellenza, Sicif costituisce il Consorzio NET, che diventa rapidamente il polo di riferimento per l’ingegneria dei trasporti nel Nord Italia

1992
aLTA vELOCITà tORINO-vENEZIA

Il consorzio NET elabora lo Studio di Fattibilità (tra i primi esempi in Italia) ed il Progetto di massima per la linea ferroviaria ad Alta Velocità Torino – Venezia.

1994
Passante FERROVIARIO di Torino

SICIF sviluppa la progettazione definitiva ed esecutiva del Quadruplicamento del Passante Ferroviario di Torino.

1996
MODIFICHE AL CONSORZIO NET

A seguito di alcune variazioni societarie, il Consorzio NET si identifica integralmente nelle società SICIF e SIC, entrambe espressione dell’attività imprenditoriale dell’ing. Furlan.

1998
SFMR VENETO

Prende il via la progettazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto

1999
NASCE NET ENGINEERING

Si determina la fusione tra SIC e SICIF che si trasformano in un’unica Società  Nasce così NET Engineering.

NET Engineering SpA (ITALY)
2000
SMR CAMPANIA

NET sviluppa lo studio di sistema per la metropolitana regionale della Campania.

2003
TRAM DI MESTRE-VENEZIA

Progettazione del sistema tranviario su gomma di Mestre – Venezia

2005
NODO VIARIO DI PADOVA EST

Viene avviata la progettazione del nodo viario di Padova Est, di cui NET  sviluppera anche la direzione lavori.

2007
NET DIVENTA INTERNATIONAL

Con un’operazione di acquisizione di quote societarie da parte di Assicurazioni Generali, nasce NET Engineering International che detiene l’intero capitale di NET Engineering.

Il Gruppo Generali è presente in NET come partner finanziario nel mercato delle opere pubbliche in ambito europeo ed internazionale per la realizzazione di infrastrutture per la mobilità.

logo_NET_Int_lt
2008
Raccordo Autostradale benevento Caianello

L’ATI guidata da NET Engineering viene nominata promotore per lo sviluppo del Project Financing autostradale Benevento – Caianello. E’ il primo caso in Italia di una nomina a promotore per una società di engineering.

Acquisizione della società Sistra 2000 Srl

NET Engineering acquisisce la società romana Sistra 2000 Srl, specializzata nell’impiantistica ferroviaria. Con l’ingresso della nuova società, il gruppo NET diventa capace di fornire il ciclo completo di servizi di ingegneria e consulenza nel settore ferroviario.

LogoSISTRA
2010
Program management per City Life

NET è incaricata delle attività strategiche di program management ed alta sorveglianza per conto dei soggetti investitori nell’intervento di sviluppo urbano City Life (ex fiera di Milano).

2011
Supporto tecnico per il servizio .ITALO

Con la progettazione di un sistema per la previsione della domanda in grado di supportare le scelte di marketing di NTV, NET contribuisce all’avvio del primo servizio ferroviario ad Alta Velocità in Europa erogato da un operatore privato.

2012
galleria di sicurezza del Frejus

NET partecipa allo sviluppo del Progetto esecutivo della galleria di sicurezza del secondo Tunnel stradale del Frejus.

2013
SASSARI – OLBIA

NET guida la cordata di progettisti nell’Appalto per la realizzazione del settimo lotto della statale Sassari-Olbia, uno dei più rilevanti e complessi dell’intera opera.

2015
RECUPERO FUNZIONALE DEL BISAGNO

NET è al lavoro per completare l’ultimo stralcio di un suo progetto storico, che contribuirà significativamente a ridurre il rischio alluvione nella città di Genova.