IV Forum internazionale sul BIM: NET in prima linea con OICE

anche per quest'anno, il gruppo NET porta la propria esperienza e know-how nell'ambito del Forum internazionale OICE sul BIM, presentando il progetto del Centro intermodale di Bressanone

L’appuntamento 2019 per il IV Forum Internazionale OICE sul BIM è fissato il prossimo martedi 18 giugno a Roma.

Con la collaborazione dei principali player dell’ingegneria italiana e la partecipazione del mondo delle Istituzioni e della Committenza pubblica e privata, OICE farà il punto della situazione, con un importante momento di approfondimento sullo stato dell’arte della progettazione, in un anno che ha visto un incremento delle gare di progettazione con obbligo di utilizzo del BIM.

Verranno analizzati i trend futuri nel campo dell’ingegneria e dell’architettura attraverso il racconto di esperienze di ingegneria collaborativa e ‘cognitive engineering’ e verranno illustrati 6 tra i più significativi case-studies da parte degli associati OICE che si sono distinti nell’applicazione di metodologie innovative BIM per la realizzazione di progetti nazionali ed internazionali.

Per conto di NET Engineering, Fabio Serrau (BIM & Project Manager) illustrerà il progetto del Centro Intermodale di Bressanone, commissionato da STA (Strutture Trasporto Alto Adige SpA) per un valore di 5,6 M€ di lavori.

Il progetto riguarda la sistemazione dell’area della stazione ferroviaria come hub di interscambio tra le varie forme di modalità di trasporto, in particolare quelle sostenibili, con la realizzazione di 1.250 stalli per biciclette, nuove fermate autobus, un’ampia zona pedonale e un parcheggio di 230 posti auto. Nello sviluppo dell’attività di progettazione si è fatto ricorso alla metodologia BIM con particolare attenzione alle tematiche di asset management e alla possibilità di interazione e collaborazione tra Progettisti e Committenza, a partire dall’avvio delle attività di progetto.

In occasione di questa quarta edizione del Forum, infatti, una specifica attenzione verrà dedicata al rapporto con la Committenza, in particolare per ciò che riguarda l’analisi dei benefici derivanti dall’applicazione del BIM a tutto il ciclo di vita dell’opera, dalla progettazione fino alle fasi di gestione e manutenzione.

Per maggiori informazioni e per prenotare la propria partecipazione all’evento:


11 giugno 2019