Il supporto tecnico alle scelte di marketing di NTV

una sfida importante: supportare l'avvio del primo servizio ferroviario ad alta velocità in Europa gestito da un operatore privato

Un raggruppamento di società guidato da NET Engineering, un cliente autorevole (Nuovo Trasporto Viaggiatori – NTV) ed una sfida importante: supportare l’avvio del primo servizio ferroviario ad Alta Velocità in Europa gestito da un operatore privato.

Il risultato è stato la realizzazione  di un sistema di supporto per la previsione della domanda e la progettazione dei servizi ferroviari realizzato da NET Engineering con la collaborazione di TSC Transportation System Consulting S.r.L. e Gruppo Clas S.r.L.

La decisione da parte di NTV di affrontare una sfida con investimenti così cospicui per avviare servizi AV in concorrenza a Trenitalia necessitava di “un’attenta analisi preventiva del mercato, della stima della domanda potenzialmente interessata ai servizi offerti, della progettazione di tali servizi (linee, frequenze, prezzi etc.), della previsione di crescita futura della domanda in contesti socio economici variabili e delle conseguenti valutazioni economiche.

E l’entrata in servizio del nuovo treno .Italo – avvenuta in maniera completa nell’aprile 2013 –  ha beneficiato anche dell’esperienza di un gruppo di professionisti della pianificazione dei trasporti che, usando l’approccio metodologico dell’ingegneria di sistema,  ha realizzato ex novo il Decision Support System (DSS) grazie al quale sono state effettuate le necessarie valutazioni di fattibilità e sono stati ipotizzati diversi scenari di modello d’esercizio e struttura tariffaria.

A questo importante progetto ed ai principali dettagli metodologici è stato dato ampio spazio nella rubrica “Scienza e Tecnica” della rivista “Ingegneria Ferroviaria” di marzo, con un corposo articolo a firma di Roberto Dall’Alba e Vito Velardi (NET Engineering), di cui è possibile leggere un breve estratto al seguente link.

 


30 aprile 2015

PER MAGGIORI INFORMAZIONI...

Un sistema di modelli per la previsione della domanda passeggeri sui servizi ferroviari AV
estratto dell’articolo tratto da “Ingegneria Ferroviaria” n.3, marzo 2015
(formato .pdf – dimensione 976 kB)

Se desideri maggiori informazioni sui contenuti dell’articolo, entra in contatto con noi.