
11 Giu Il BIM dalla progettazione alla gestione dell’opera: l’esperienza NET
NET è tra le prime società di ingegneria italiane ad aver ottenuto la certificazione BIM nel settore delle infrastrutture di trasporto e mobilità
A poco meno di 6 mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di utilizzo del BIM per i progetti di opere pubbliche superiori ai 100 milioni di euro, l’OICE fa il punto sull’evoluzione della situazione internazionale riguardante la “rivoluzione digitale” nel settore delle infrastrutture.
Per questo motivo, il prossimo 13 giugno a Roma si terrà il III Forum internazionale OICE sul BIM dal titolo: “Il BIM dalla progettazione alla gestione dell’opera: esperienze internazionali e nazionali di committenze e operatori pubblici e privati”.
Tra le prime società di ingegneria italiane ad aver ottenuto la certificazione BIM per servizi di progettazione nel settore delle infrastrutture di trasporto e mobilità, NET Engineering parteciperà al forum con un intervento dal titolo “Metodologia BIM nel programma di interventi infrastrutturali SFMR“.
Nell’ambito della quarta sessione del forum “Le esperienze delle società di ingegneria”, NET presenterà il flusso di lavoro utilizzato nello sviluppo del programma degli interventi SFMR (Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, ndr.) che coinvolge la società a 360 gradi, dalla gestione della vincolistica di base in ambiente GIS alla modellazione delle soluzioni progettuali finalizzata alla stima economica delle stesse, seguendo un rigoroso schema codificato che ha come punto di partenza la PBS del progetto.
Oltre ad offrire idonei strumenti conoscitivi per affrontare al meglio la sfide poste dal recente Decreto BIM a committenti, progettisti, costruttori e gestori di infrastrutture, il forum sarà l’occasione per gettare uno sguardo in prospettiva sui futuri trend dell’ingegneria, in vista delle prossime scadenze fino alla messa a regime completa prevista per il 2025.
…
11 giugno 2018