Sicurezza: strade e gallerie, un approccio comune

L'implementazione di procedure di sicurezza coerenti sull'intera rete stradale, che garantirà interventi più rapidi, sostenibili e meglio pianificati

In occasione del 95mo Meeting annuale del Transportation Research Board  (un organismo della statunitense “National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine“), sarà presentato a New York il progetto ECOROADS.

ECOROADS (che sta per Effective and Coordinated Road Infrastructure Safety Operations) è un progetto europeo finanziato dal programma a Horizon2020 che mira ad abbattere le barriere createsi a causa della interpretazione formale di 2 direttive europee, la 2008/96/CE (sulla gestione della sicurezza nelle strade) e la 2004/54/CE (riguardante specificamente i tunnel), le quali nella pratica non prevedono le stesse procedure di verifica ed ispezione (RSA/RSI) tra strade aperte ed in galleria.

Per superare questa barriera, il progetto instaurerà un approccio comune e maggiormente incisivo, attraverso l’applicazione dei concetti della direttiva 2008/96/CE anche ai tunnel ed alle aree di transizione tra tunnel e strade aperte, evitando di compromettere (ma piuttosto integrando) le consuete  procedure di sicurezza in galleria.

Le azioni di progetto includono numerose fasi, tra cui:

  • Analisi generale dell’applicazione delle due Direttive negli Stati Membri e individuazione delle differenze tra loro.
  • Una serie di workshop con gli stakeholders (Enti gestori di tunnel e infrastrutture stradali europee).
  • Scambio di best practices ed esperienze tra esperti tunnel europei e professionisti della sicurezza stradale.
  • Operazioni di sicurezza coordinate su alcuni tratti stradali europei che prevedano sia strade aperte che gallerie, condotte da un team internazionale composto da esperti di sicurezza stradale e in tunnel.
  • Raccomandazioni e linee guida per l’applicazione dei concetti derivanti dai “Road Safety Audits” e “Road Safety Inspections” (RSA/RSI) nell’ambito delle procedure di sicurezza in galleria.

L’obiettivo del progetto ECOROADS è quello di colmare il divario formale presente tra la direttiva 2008/96/CE e la 2004/54/CE, e mettere in atto procedure di sicurezza coerenti su tutta la rete stradale, garantendo in tal modo “interventi più rapidi, sostenibili e meglio pianificati  con la massima sicurezza per i lavoratori e gli altri utenti della strada”.

NET Engineering partecipa a questo progetto assieme ad AIPSS (Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Stradale) nell’ambito di un Consorzio formato da numerosi partner europei e guidato da FEHRL (Forum of European national Highway Research Laboratories).


12 Gennaio 2015

Maggiori informazioni...

Il sito web del progetto ECOROADS

Il sito AIPSS (Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Stradale)