Scali Milanesi: la parola alla città

con una 'due-giorni' alla Triennale di Milano, si è chiusa la Consultazione Pubblica sul Masterplan 'Agenti Climatici', vincitore del concorso per il più grande intervento di rigenerazione urbana in corso nel capoluogo lombardo

Il Masterplan “Agenti Climatici”, vincitore del concorso sugli Scali Farini e San Cristoforo, si apre alla città.

Dopo una serie di incontri di presentazione pubblica, che lo scorso aprile avevano dato il via al processo di condivisione con la cittadinanza, si è appena conclusa la fase di consultazione pubblica con una serie di incontri tenutisi gli scorsi 23 e 24 maggio presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano.

Obiettivo di tale consultazione pubblica, momento imprescindibile di un “processo inclusivo, collaborativo e informato” come previsto dall’Accordo di Programma sugli Scali Ferroviari, è stato quello di fornire una corretta informazione dei cittadini, “offrendo spazi fisici e virtuali di confronto nei quali raccogliere e sistematizzare osservazioni e suggerimenti, al fine di giungere a una visione strategica di rigenerazione delle aree che sia il più possibile condivisa e partecipata“.

Nell’ambito delle due giornate di incontri, che hanno visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali del Comune di Milano oltre alla presenza dei promotori del Concorso, il team di progettazione coordinato da OMA e Laboratorio Permanente ha presentato accuratamente il Masterplan, dedicando la prima giornata allo Scalo San Cristoforo e la seconda allo Scalo Farini.

Sono stati approfonditi tutti i dettagli del progetto in relazione a cinque aree tematiche: impostazione urbanistica generale, servizi/spazi pubblici e funzioni di interesse generale, ambiente ed ecologia, trasporti, infrastrutture/rete delle connessioni e resilienza economica.

Al termine di ciascuna giornata sono state svolte delle sessioni appositamente dedicate agli interventi del pubblico, al fine di raccogliere tutti i contributi e le osservazioni necessarie ad alimentare il Dossier Conclusivo del percorso partecipativo.

Nell’ambito del team di progetto, l’ing. Giovanni Acciaro di  NET Engineering ha illustrato i principi e le soluzioni relative agli aspetti della mobilità e della logistica che concorrono sinergicamente alla definizione del nuovo Masterplan ed alla sostenibilità dell’intera iniziativa.


27 maggio 2019