
08 Ott NET ed OICE alla CONSTRUCTION CONFERENCE
un intervento dell'ing. Furlan sul tema della Progettazione e Responsabilità Generazionale
“Rigenerazione e sviluppo di un ecosistema metropolitano: Visioni, modelli, opportunità”. Se ne discuterà il prossimo venerdi 12 ottobre a Padova nell’ambito della 3a edizione della Construction Conference, l’appuntamento annuale dedicato agli attori della filiera delle costruzioni che vogliono confrontarsi con le istituzioni sulle grandi questioni connesse alla trasformazione del settore.
Al centro della riflessione per questa edizione 2018, le potenzialità di trasformazione e di valorizzazione di un territorio e di un ecosistema a forte vocazione metropolitana, che da Milano si muove verso Trieste, coinvolgendo la Lombardia e il Nord Est compresa l’Emilia, e dove si colloca il principale polo italiano di sviluppo.
L’evento, incentrato sulla rigenerazione come ambito privilegiato a cui guardare per lo sviluppo del Paese, è organizzato da Civiltà di Cantiere, insieme ad ANCE nazionale e ANCE Veneto, a Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Casa, ad Assindustria Venetocentro e ad altri Technical Partner tra cui NET Engineering.
La Conferenza costituisce l’occasione per avviare un percorso con alcuni punti fermi in grado di orientare una corretta pianificazione e una forte sinergia tra politica, investitori, mondo delle professioni e imprenditoria privata. Un’occasione per dare concretezza a progetti che mirano a creare nuove aree, in funzione delle diverse esigenze economiche e sociali, espressione dell’attuale contemporaneità.
In Europa il futuro è già iniziato, in Italia va preparato introducendo modelli che siano d’esempio, replicabili nei diversi territori.
Nell’ambito della sessione mattutina “Il valore della trasformazione”, l’ing. Giovanni Battista Furlan sarà presente tra i relatori in qualità di Presidente del gruppo NET Engineering International e Vicepresidente OICE.
Il suo intervento dal titolo “Progettazione e responsabilità generazionale” proporrà spunti di riflessione ed esempi concreti sulle modalità più opportune per progettare e realizzare opere pubbliche che costituiscano un lascito di valore per le generazioni future, un’operazione che è possibile soltanto coniugando principi antichi e sensibilità contemporanea.
…
08 ottobre 2018