“lasciamo alle generazioni future
un territorio migliore
di quello che abbiamo ereditato”

IDENTITY

Siamo artisti dell’ingegneria, perché vogliamo che ogni progetto sia un’opera d’arte.

Abbiamo profonde conoscenze e consolidate esperienze nelle diverse discipline attraverso le quali interpretiamo i progetti nella loro totalità: dalla comprensione delle esigenze da soddisfare all’implementazione delle singole attività progettuali, senza mai perdere la visione di sistema che ci consente di rendere ogni progetto unico, coerente ed efficace.

Raccontiamo con cura i nostri progetti, attraverso una comunicazione attenta a valorizzarne i contenuti e selezionando il linguaggio più adatto a ogni interlocutore.

VISION

Vogliamo essere tra le prime
società italiane di ingegneria indipendente
capaci di interpretare il mondo che cambia, per creare insieme ai nostri clienti
progetti eccellenti

I NOSTRI PRINCIPI

Come interpretiamo il mondo che cambia.

Tutte le opere devono avere requisiti di solidità, utilità e bellezza.
Avranno solidità (firmitas) quando le fondamenta, costruite con materiali scelti con cura e senza lesinare il necessario, poggeranno profondamente e saldamente sul terreno sottostante; utilità (utilitas), quando la distribuzione degli spazi e delle funzioni sarà corretta e pratica all’uso; bellezza (venustas), infine, quando l’aspetto dell’opera sarà piacevole per l’armoniosa proporzione delle parti, che si ottiene con l’avveduto calcolo delle simmetrie...

Marco Vitruvio Pollione – “De Architectura” (15 A.C.)

NET Engineering rimane fedele ai principi classici e ai concetti vitruviani di “firmitas, utilitas, venustas”, adottando allo stesso tempo un approccio progettuale moderno e innovativo che pone al centro l’eccellenza ingegneristica, l’intelligenza, la sostenibilità, perseguendo sempre la condivisione delle scelte e la ricerca del “consensus”.

Mission

Progettiamo sistemi e soluzioni di
ingegneria d’eccellenza
per la mobilità, la rigenerazione urbana e l’industria.

Salvaguardiamo l’eredità delle prossime generazioni, progettando infrastrutture
intelligenti, condivise e sostenibili.

ECCELLENZA

eccellenza
nel metodo

Conosciamo e interpretiamo il contesto, anticipiamo le esigenze del mercato e dei clienti, affiancandoli e identificando le migliori soluzioni progettuali. Gestiamo progetti complessi grazie alle nostre competenze specialistiche di alto livello, alla capacità di porle in dialogo e integrarne i contributi.

eccellenza
nei nostri progetti

Applichiamo un approccio creativo e innovativo volto alla ricerca di soluzioni all’avanguardia.
Garantiamo costantemente qualità progettuale ed espositiva a beneficio di tutti gli stakeholder.

eccellenza
nell’organizzazione interna

Promuoviamo la cultura agile, il dialogo e la condivisione. Valorizziamo il talento di ciascuno, investendo nella formazione delle nostre risorse.

INTELLIGENZA

intelligenza
nel metodo

Guardiamo e interpretiamo i progetti nella loro totalità; li coordiniamo sapendo tenere insieme tutte le parti di cui sono composti, cogliendo il valore e le criticità di ciascuna e dell’insieme. Ne gestiamo efficacemente la complessità, traducendola in interventi concreti, puntuali e misurabili.

intelligenza
nei nostri progetti

Progettiamo infrastrutture capaci di dialogare con il contesto nel quale sono inserite al fine di renderle efficaci, efficienti e sostenibili.

intelligenza
nell’organizzazione interna

Sosteniamo la crescita personale interna all’organizzazione, affiancando e formando i futuri leader.

CONDIVISIONE

condivisione
nel metodo

Promuoviamo lo stakeholder engagement attraverso un metodo che prevede pianificazione chiara, semplicità espositiva e completezza di contenuti fin dalle primissime fasi dei progetti.

condivisione
nei nostri progetti

Prestiamo attenzione alla qualità con cui comunichiamo i nostri progetti: investiamo sugli strumenti di rappresentazione, favoriamo la creatività e l’attenzione ai dettagli, scegliamo con cura il linguaggio specifico per ogni stakeholder.

condivisione
nell’organizzazione interna

Crediamo e pratichiamo la multidisciplinarietà, il dialogo tra specialità e lo sviluppo di competenze trasversali. Condividiamo internamente ciò che abbiamo fatto, facciamo e faremo perché la nostra storia è la base per il nostro futuro. Assicuriamo trasparenza e visibilità sui processi interni, perché ciascuno possa sapere che cosa sta per accadere, possa imparare a governare ciò che succede e nessuno si senta solo nel proprio lavoro.

SOSTENIBILITÀ

sostenibilità
nel metodo

Viviamo la sostenibilità come una responsabilità e la trattiamo non come un ideale ma come un fatto concreto. Il nostro metodo pone l’analisi dei rischi alla base di ogni intervento, la valutazione delle alternative e delle possibili vulnerabilità delle soluzioni trovate.

sostenibilità
nei nostri progetti

Progettiamo tenendo a mente l’intero life cycle delle opere con l’obiettivo di rispondere ai cambiamenti climatici, ridurre la frequenza delle manutenzioni, l’impatto ambientale e quello energetico, applicando e promuovendo strumenti e metodologie di misura della sostenibilità. Progettiamo opere attente non solo alla storia dei luoghi in cui saranno inserite, ma anche all’ambiente culturale, sociale e alla sua evoluzione nel tempo.

sostenibilità
nell’organizzazione interna

Implementiamo nuove soluzioni organizzative per rendere il nostro lavoro quotidiano sostenibile.

L’Ingegneria di Sistema

La nostra mission si esplicita in un approccio ingegneristico che trova concretezza nell’Ingegneria di sistema e nel Program management.

Qui in NET crediamo che ogni progetto, grande o piccolo, debba andare oltre l’infrastruttura fine a se stessa, oltre le necessità immediate. Al fine di pianificare e progettare in maniera responsabile, noi riteniamo che ogni progetto debba essere inquadrato in una visione più ampia, quella dell’Ingegneria di Sistema.

Un nuovo progetto non deve semplicemente essere tecnicamente realizzabile, ma deve essere fondato sulla valutazione quantitativa degli impatti che genera, su obiettivi e limiti propri del sistema infrastrutturale in cui si inserisce, cosi come per i sistemi ambientale, sociale, economico e territoriale.

Un progetto concepito in un’ottica di sistema considera soluzioni alternative per identificarne gli obiettivi ed i vincoli, soddisfare la domanda di mobilità, definire e dettagliare gli elementi del sistema, simulare gli impatti  e valutare l’efficacia delle varie soluzioni proposte, analizzare la fattibilità economica e finanziaria, valutare l’accettabilità a livello sociale.

La progettazione di dettaglio di un’opera potrà avere inizio solo dopo aver attentamente trattato tutti questi aspetti.

Il Program Management

Progettare interventi infrastrutturali di grandi dimensioni richiede strumenti e competenze adeguati all’elevata complessità della realizzazione.

I sistemi infrastrutturali complessi – vasti progetti di riqualificazione urbana, reti stradali e ferroviarie, ecc. – non sono comparabili ad una singola opera (anche se di dimensioni importanti), ma possono piuttosto essere descritti come un insieme di diversi progetti, che sono tra loro correlati e che allo stesso tempo puntano al raggiungimento di un singolo obiettivo.

In questo contesto, è fondamentale adottare i più sofisticati strumenti di pianificazione e controllo, software avanzati, capacità rilevanti di gestione dei progetti, al fine di assegnare le giuste priorità alle risorse. L’esperienza e la competenza dello staff tecnico ha un’importanza ancora più cruciale per questa tipologia di progetti.

In aggiunta, le nostre solide competenze di Project Management possono garantire l’implementazione dei progetti rispettando le norme di sicurezza, la tempistica, i costi e le responsabilità.