Cade l’ultimo diaframma del 2° tunnel del Frejus

un'opera fortemente voluta dai governi Italiano e Francese per una più efficace prevenzione degli incidenti nella galleria stradale

NET Engineering ha preso parte alla cerimonia di abbattimento dell’ultimo diaframma di roccia della seconda galleria stradale del traforo del Frejus, opera per la quale NET  ha contribuito alla progettazione esecutiva.

La cerimonia si è tenuta lunedì 17 novembre 2014 a Bardonecchia, alla presenza di numerose autorità tra cui i ministri delle infrastrutture italiano e francese, nel piazzale italiano di imbocco della seconda galleria che collegherà l’Italia alla Francia con un percorso parallelo a quello bidirezionale del tunnel attualmente in esercizio.

L’opera è stata fortemente voluta dai Governi Italiano e Francese per una più efficace prevenzione degli incidenti all’interno del traforo, sia mediante l’impiego di una tecnologia impiantistica sempre più sofisticata, sia mediante la suddivisione dei flussi veicolari.

E’ per questo motivo che il progetto, partito con l’obiettivo iniziale di realizzare una galleria di sicurezza con diametro utile di 5 metri per il solo transito dei mezzi di soccorso e manutenzione, si è via via evoluto, fino a prevedere la trasformazione del traforo in un’opera a due canne monodirezionali, con una corsia per ogni senso di marcia. La separazione dei flussi di marcia, oltre a garantire il miglioramento della sicurezza, consentirà una più efficace gestione della ventilazione sia nell’esercizio normale che in caso di incendio.

la talpa meccanica «Anne» sbuca sul piazzale italiano dopo 12,5 km di scavo

La corsia con direzione Italia-Francia verrà dunque spostata nella nuova galleria, dalla quale lunedì 17 novembre è sbucata, sul piazzale italiano, la  talpa meccanica “Anne”, consentendo l’incontro fra le maestranze dei due Paesi che finora avevano lavorato separate dall’ultimo diaframma di roccia. Nei successivi due anni verranno realizzati i rifugi, i by-pass carrabili le stazioni tecniche.

Con la costruzione dei fabbricati di esercizio sui piazzali d’imbocco, le opere esterne di accesso alla galleria e la realizzazione degli impianti, tutte le opere saranno completate e la galleria verrà aperta al traffico entro l’aprile 2019.


21 novembre 2014