Barriere acustiche sul Brennero

Un importante compito, con implicazioni di carattere ingegneristico, architettonico ed ambientale.

Nelle prime settimane di maggio sono stati svolti i sopralluoghi in territorio altoatesino dei tecnici di NET Engineering, congiuntamente con quelli RFI e STA Bolzano, propedeutici all’avvio delle attività di progettazione delle nuove barriere acustiche lungo la linea ferroviaria del Brennero.

Tali attività discendono direttamente dal secondo accordo quadro sottoscritto a metà 2010 da R.F.I. e dai rappresentanti della Provincia di Bolzano nell’ambito del programma di interventi contro l’inquinamento acustico provinciale; come ha sottolineato l’assessore Michl Laimer “questo programma comprende investimenti per circa 9 milioni di euro” e prevede una ripartizione dell’impegno finanziario tra R.F.I. e Provincia di Bolzano rispettivamente dell’80% e del 20%.

La progettazione definitiva delle opere, che NET svilupperà nei prossimi mesi, si basa sullo studio preliminare condotto dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Bolzano (A.P.P.A.), le cui analisi e simulazioni hanno portato a definire la lista degli interventi puntuali di risanamento acustico, da realizzare nelle aree limitrofe alle stazioni di Bronzolo, Bolzano, Chiusa, Bressanone e Colle Isarco.

Si tratta di un territorio di 90 Kmq che comprende una diversità di contesti che vanno dalla periferia fortemente antropizzata dei quartieri Rencio e Piani di Bolzano, dove il tracciato ferroviario è stretto tra alti edifici residenziali, ad aree ad elevato pregio storico e ambientale come la valle dell’Isarco, o la stazione di Bressanone che, con il suo fabbricato vincolato risalente al 1867, rappresenta un esempio di architettura asburgica di fine ‘800.

L’inserimento delle barriere, che prevedono altezze fino ai 6 metri ed uno sviluppo complessivo di quasi 4 km, dovrà quindi di volta in volta confrontarsi con i diversi contesti e porsi quanto più possibile in dialogo con essi, in modo da garantire il rispetto della caratteristiche specifiche dei luoghi.

 


18 maggio 2015