“la prima società di ingegneria in Italia
ad applicare Scrum”
Scrum è il Metodo Agile oggi più utilizzato al mondo: è un framework iterativo ed incrementale, concepito per sviluppare progetti complessi, presentato da Ken Schwaber e Jeff Sutherland nel 1995.
Organizza il lavoro in squadre auto-organizzate e cross-funzionali, ovvero contenenti tutte le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo. Un componente della squadra Scrum, chiamato Product Owner, si occupa di comprendere le cose da fare, di decidere le priorità massimizzando il valore di quanto prodotto, e di visualizzarle in una lista (detta Product Backlog) visibile, chiara ed ordinata. Gli altri membri del team, chiamati Developer, hanno il compito di decidere come creare il prodotto auto-organizzandosi. Infine ad un membro, detto Scrum Master, viene delegato di occuparsi del processo: migliorare la produttività e rimuovere gli impedimenti, ovvero tutto quanto rallenti o impedisca il raggiungimento dell’obiettivo. Il lavoro viene pianificato in cicli, chiamati Sprint, della durata massima di un mese (frequentemente due settimane) al termine del quale viene svolta una revisione assieme agli stakeholder, ovvero coloro che hanno un interesse verso ciò che è stato prodotto (clienti, utenti, colleghi, manager, ecc.) per raccogliere un feedback. Immediatamente dopo, la squadra riflette su cosa migliorare, in un evento chiamato Retrospettiva, concorda un’azione pratica da implementare e quindi riparte con nuovo Sprint. In tal modo, la squadra Scrum si auto-organizza decidendo in autonomia come implementare il lavoro, come risolvere i problemi e come migliorare continuamente.