“la prima società di ingegneria in Italia
ad applicare Scrum”

Why Agile

Gestire la complessità e porre al centro le persone

NET Engineering ha ripensato la propria organizzazione del lavoro in ottica Scrum per ridurre la complessità organizzativa innanzitutto a favore delle proprie persone e dei propri progetti, ma anche di clienti e fornitori che possono beneficiare della nuova organizzazione agile.

In particolare, la cultura agile e lo Scrum diventano occasione per avviare un processo interno che punta a

 

  • porre al centro le persone
  • governare la complessità
  • accrescere lo spirito di squadra
  • potenziare il decision making

Cultura agile e Scrum assicurano trasparenza e visibilità in modo che tutti in NET possano sapere che cosa sta per accadere e imparare a governare ciò che succede. Ma non solo: promuovono e migliorano la comunicazione interpersonale, valorizzano le potenzialità delle squadre, facilitano la trasversalità delle competenze e dunque l’innovazione e l’ingegnosità collettiva.

Cosa é SCRUM

Scrum è il Metodo Agile oggi più utilizzato al mondo: è un framework iterativo ed incrementale, concepito per sviluppare progetti complessi, presentato da Ken Schwaber e Jeff Sutherland nel 1995.

Organizza il lavoro in squadre auto-organizzate e cross-funzionali, ovvero contenenti tutte le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo. Un componente della squadra Scrum, chiamato Product Owner, si occupa di comprendere le cose da fare, di decidere le priorità massimizzando il valore di quanto prodotto, e di visualizzarle in una lista (detta Product Backlog) visibile, chiara ed ordinata. Gli altri membri del team, chiamati Developer, hanno il compito di decidere come creare il prodotto auto-organizzandosi. Infine ad un membro, detto Scrum Master, viene delegato di occuparsi del processo: migliorare la produttività e rimuovere gli impedimenti, ovvero tutto quanto rallenti o impedisca il raggiungimento dell’obiettivo. Il lavoro viene pianificato in cicli, chiamati Sprint, della durata massima di un mese (frequentemente due settimane) al termine del quale viene svolta una revisione assieme agli stakeholder, ovvero coloro che hanno un interesse verso ciò che è stato prodotto (clienti, utenti, colleghi, manager, ecc.) per raccogliere un feedback. Immediatamente dopo, la squadra riflette su cosa migliorare, in un evento chiamato Retrospettiva, concorda un’azione pratica da implementare e quindi riparte con nuovo Sprint. In tal modo, la squadra Scrum si auto-organizza decidendo in autonomia come implementare il lavoro, come risolvere i problemi e come migliorare continuamente.

Benefici e risultati

Un’organizzazione agile a vantaggio delle persone e dei progetti

L’introduzione dello Scrum ha permesso di raggiungere importanti risultati dal punto di vista dell’organizzazione aziendale e della gestione delle nostre persone e dei nostri progetti. Oggi tutti in NET possono percepire, comprendere e contribuire a ogni progetto nella sua complessità, andando oltre la disciplina di appartenenza.

Avere una visione di sistema, uscire dalla propria comfort zone, sperimentare attività che vanno oltre lo standard: è così che facilitiamo la diffusione delle competenze, delle conoscenze, l’innovazione.

Ma non finisce qui. L’approccio agile che abbiamo scelto di adottare ci permette anche di:

 

  • identificare e rimuovere gli impedimenti al nostro lavoro e le cause che li generano
  • vedere i problemi in anticipo e prendere decisioni in modo tempestivo
  • ridurre la complessità
  • garantire la continuità delle persone sui progetti per rendere i progetti più efficaci e le persone di NET più soddisfatte
  • potenziare la cultura del feedback
  • semplificare il processo di onboarding dei nuovi ingressi
  • ridurre la distanza tra le persone di NET durante lo smart working